L'ANALISI
27 Giugno 2024 - 15:22
La coppia comica formata da Fagiolino e Sganapino è in fuga dopo l’ennesimo disastro.
Giunti in unaterra di nessuno vengono ospitati e sfamati dalla stravagante ostessa, la Strega Monticella che intrappola i malcapitati avventori con incantesimi e intrugli.
La locanda si rivela però un luogo abitato da strane creature in bilico tra il mondo dei vivi e quello dei morti.
I due monelli vengono assoldati dal Dottore e Mago Balanzone e dal suo fedele e inquietante servitore Heidy Lamar per sconfiggere la paura e superare una prova di coraggio.
A far loro compagnia nel Castello si aggirano noti “zombie” come Arlecchino, Colombina e Pantalone.
Lo spettacolo è liberamente ispirato a vecchi copioni e giocato sui meccanismi drammaturgici più antichi del teatro dove gli eroi ci fanno sentire forti, invincibili e anche un po’ cattivi e le paure possono far ridere!
Non mancheranno lamenti, porte che cigolano, pipistrelli, rospi, scarafaggi, borbottamenti, sospiri, inseguimenti, legnate, formule magiche e balletti indiavolati.
Vladimiro Strinati
Laureato a Bologna in Pedagogia con una tesi in Storia della letteratura per l’infanzia, nel 1991 debutta sulla scena con la Compagnia Diotti-Strinati, realizzando diversi spettacoli sulle figure dei “Fulesta”, i raccontatori di storie.
Ha presentato i suoi lavori nei maggiori festival e teatri in Italia e all’ estero.
Nel 2004 intraprende la carriera solista dando vita ad un repertorio che fonde i due filoni su cui ha lavorato per anni, dai suoi esordi: da un lato c’è la tradizione dei burattini romagnoli con il loro storico repertorio; dall’altro lato, c’è tutta la ricca tradizione dei contastorie e dei narratori popolari.
Dal 2006 comincia il sodalizio con il regista e attore ravennate Danilo Conti, coautore e regista delle nuove produzioni.
Nel 1993 la casa editrice Guaraldi ha dedicato un libro al lavoro della Diotti-Strinati, “Il Ritorno del Fulesta”, contenente una raccolta di fiabe e leggende romagnole.
Nel 1997 viene realizzato, per le celebrazioni del 300° anniversario della Città di Cervia, il cd dello spettacolo “La Favola dei giorni più buoni”.
Nel 2009 la Società Editrice “Il Ponte Vecchio di Cesena pubblica il libro “Burattini, fiabe e nani”, una raccolta del repertorio che il narratore romagnolo ha portato e porta in scena.
Nel 2003 ha un piccolo ruolo nel Film “Le Barzellette” dei fratelli Vanzina.
Nel 2005 partecipa come attore al film per la TV prodotto dalla Rai Fiction: “Il Bambino sull’acqua” diretto dal regista Paolo Bianchini.
Mediagallery
LA KERMESSE AL VIA
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 novembre 2025 - 20:00
Un’esperienza immersiva e indimenticabile tra storia e sapori
Tipologia
Data di inizio 8 novembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris