L'ANALISI
09 Aprile 2024 - 14:49
Sabato 20 aprile ore 17,30
presso il locale dell’Oratorio della chiesa di San Michele Vetere di Cremona
Gli Amici del dialetto cremonese
presentano
Parlamento de ruzante vegnìit a cà de suldàat
di Angelo Beolco detto RUZANTE
Con:
Beppe Piovani
Roberto Iotta
Adriana Ziglioli
Milena Fantini
Regia: Milena Fantini
Lettura drammatizzata del testo, scritto in pavano, tradotto in dialetto cremonese da Gigi Manfredini.
Angelo Beolco, unico esempio nella drammaturgia cinquecentesca, diede autentica voce agli emarginati dalla storia, agli umili contadini, trascurati ed ignorati fino ad allora dagli scrittori aulici del suo tempo.
Il protagonista è un reduce militare che rappresenta un inventario dei disastri della guerra, è un antieroe, un disertore fuggito dal campo non perché costretto dal nemico, ma perché vinto dalla paura, dal disgusto, dalla crudeltà, dalla inutilità e dalla stupidità della guerra e di chi l’ha voluta.
Era partito illudendosi di arricchire con saccheggi e bottini ed ora ritorna stracciato, sfinito e ricoperto da pidocchi.
L’atto unico è preceduto da un PROLOGO, scritto da Manfredini, che inneggia all’amore in tutte le sue forme e mette in risalto una ricerca oculata di vocaboli dialettali anche ormai desueti.
Il CONGEDO finale è un “montaggio” di considerazioni ruzzantiane dal congedo de “LA BETIA” e “ MOSCHETA” i capolavori più conosciti dell’autore.
INGRESSO LIBERO sino ad esaurimento posti.
Organizzato da www.touringclub.it sezione di Cremona.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Storica mostra-mercato delle cose antiche e del collezionismo
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris