SOS ACQUA
29 Aprile 2022 - 15:20
Marcantonio Ghislina 300 anni dopo
Il restauro della pala dell'Oratorio della Beata Vergine di Loreto in Commessaggio
Museo Diotti, Casalmaggiore
30 aprile - 22 maggio 2022
Il Museo Diotti dedica quest'anno una mostra a Marcantonio Ghislina (Casalmaggiore, 1676-Gussola, 1756), l’artista tardo-barocco che ha caratterizzato, con la sua bottega a conduzione familiare, la pittura locale della prima metà del Settecento.
Della sua produzione - di natura eminentemente sacra - il Museo Diotti conserva quattro dipinti, fra cui due Apostoli che furono acquistati con una sottoscrizione pubblica nel 2006, in vista dell’apertura del Museo.
A Casalmaggiore opere del Ghislina sono conservate anche nella Chiesa di Santa Chiara e nella Chiesa dell’ex-Ospedale, ma molte altre si trovano in numerose Chiese del territorio della Diocesi di Cremona (da Dosolo a Viadana, da Villa Pasquali a Quattrocase, da Gussola a Scandolara e poi Cingia de’ Botti, Cella Dati, Piadena Drizzona, Vescovato, Brancere, San Salvatore, Gazzuolo, Rivarolo del Re, Rivarolo Mantovano, oltre alla città di Cremona, dove si ricordano soprattutto le grandi tele per San Sigismondo e Sant’Agata). Fra le varie Chiese che ospitano opere di Ghislina vi è l’oratorio della Beata Vergine di Loreto di Commessaggio Inferiore (Mn), a cui appartiene la pala raffigurante Sant’Antonio da Padova col Bambino, San Girolamo e Santa Caterina.
Firmata e datata 1722, la tela è stata oggetto di un recente restauro finanziato dalla Parrocchia di S.Albino di Commessaggio con il contributo del Rotary Club Casalmaggiore Viadana Sabbioneta e curato, sotto la direzione scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova, dallo Studio Sanguanini di Rivarolo Mantovano con il supporto di indagini diagnostiche realizzate da Mario A. Lazzari.
L'allestimento della sezione documentaria della mostra è curato da Roberta Ronda, Valter Rosa e Nicola Turati.
Si ringraziano per la collaborazione: il fotografo Luigi Briselli, don Roberto Pasetti, don Gino Assensi, Carlo Beccari e l'Archivio Storico del quotidiano "La Provincia di Cremona".
Giorni e orari di apertura
da martedì a venerdì: 8:00-12:30
sabato domenica e festivi: 15:30-18:30
Biglietto unico museo e/o mostre
intero € 3,00
ridotto € 2,50 (minori di 25 anni e oltre 65, comitive di almeno 15 persone)
Contatti
Tel.: 0375 200416
museo.diotti@comune.casalmaggiore.cr.it
Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 4 Luglio 2022 - 19:00
Dopo due anni di stop torna con quattro serate tra musica e fiumi di birra
Tipologia Cultura
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 21:00
Tipologia Teatro
Data di inizio 6 Luglio 2022 - 21:30
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 7 Luglio 2022 - 17:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga