CALCIO
27 Gennaio 2022 - 15:16
Laura Morante (credit Francesco Giammatteo)
Secondo appuntamento de
L'anima del violino
La rassegna, giunta alla quarta edizione, è un vero e proprio laboratorio pensato per mettere in luce tutte le sfaccettature espressive degli archi, non solo il profilo classico, andando a scovare i lati più originali degli strumenti, esplorando commistioni di generi e di stili.
Sabato 12 marzo – ore 21
Memorie
Laura Morante voce narrante
Marco Fabbri bandoneon
Massimo Repellini violoncello
Stefano Giavazzi pianoforte
Drammaturgia: Marco Fabbri, liberamente tratta da A manera de memorias di Natalio Gorin
Arrangiamenti musicali Marco Fabbri
2021: centenario della nascita di ASTOR PIAZZOLLA
2022: trentesimo della morte di ASTOR PIAZZOLLA
Astor Piazzolla è stato un rivoluzionario, e come tutti i rivoluzionari ha combattuto per la sua causa.
“Debbo dire la verità più assoluta. Potrei raccontare una storia di angeli ma non sarebbe la vera storia. La mia è di diavoli, mescolata con angeli e con un po' di meschinità: bisogna avere un po' di tutto per andare avanti nella vita”.
Queste parole di Piazzolla sono tratte dal libro A manera de memorias di Natalio Gorin. In questo libro-intervista il Piazzolla uomo svela il Piazzolla artista. Le sue parole, i suoi aneddoti, la sua vita ripercorrono gran parte della storia musicale argentina ed internazionale del '900. Egli si dà con sincerità, raccontando in prima persona, come se stesse suonando il suo bandoneon. Il personaggio che incarna Piazzolla e dà voce alle sue parole è un angelo. Quell'angelo a cui Astor ha dedicato una intera suite.
La vita di questo genio viene inserita in una partitura musicale, come se fosse un canto melodico, a volte in assolo o all'unisono con altri strumenti dell'ensemble, a volte contrappuntato o inseguito dalle sue stesse melodie o dalle note di altri compositori con cui Astor ha collaborato durante la sua carriera artistica.
Memorie è come una macchina del tempo che permette al pubblico, che già apprezza le opere di Piazzolla, di conoscere anche il lato umano dell'uomo, le sue paure le gioie le ambizioni i sogni...da quando era “pibe” a pochi giorni prima della grave malattia.
Informazioni e prevendita biglietti
I biglietti saranno in vendita a partire da mercoledì 2 febbraio presso le biglietterie del Museo del Violino e del Teatro Amilcare Ponchielli e online sul sito www.vivaticket.it
Prezzi:
SETTORI A/B/C/D/E/H/I - € 25
SETTORI G/F - € 20
PROMOZIONE STUDENTI ( settori G/F) - € 12
Biglietterie:
Museo del Violino
piazza Marconi 5, Cremona
Tel. 0372/080809
da mercoledì a venerdì: 11.00 – 17.00
sabato e domenica: 10.00 – 18.00
Teatro Amilcare Ponchielli
corso Vittorio Emanuele II 52, Cremona
Tel. 0372/022001 e 0372/022002
da lunedì a venerdì: 10.00 – 18.00
sabato e domenica: 10.00 – 13.00
Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Mostre
Data di inizio 17 Maggio 2022 - 08:00
Il restauro della pala dell'Oratorio della Beata Vergine di Loreto in Commessaggio
Tipologia Arte
Data di inizio 17 Maggio 2022 - 09:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 17 Maggio 2022 - 10:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga