CALCIO
CREMA
18 Ottobre 2021 - 16:10
Platone
Il percorso della filosofia occidentale, nell’interpretazione di Heidegger, è caratterizzato da un vizio originario, “l’oblio dell’essere” che lo ha portato inesorabilmente, nei suoi esiti contemporanei, al raggiungimento del dominio sull’essere attraverso la prepotenza della tecnica per garantirsi stabilità e sicurezza.
La realizzazione del sogno di Prometeo che ha reso l’uomo autosufficiente, ottenendo dalla tecnica ciò che un tempo chiedeva come dono agli dei, lo ha portato però a mettere in pericolo la sua stessa sopravvivenza. Se ieri la minaccia era la bomba ato-mica, oggi incombe l’incubo della catastrofe ambientale.
Per salvare il futuro dell’uomo occorre un nuovo modo di porsi nei confronti dell’essere, della natura della vita, possibile solo attraverso un cambiamento profondo delle sue categorie interpretative del reale.
Profilo Relatrice: Diplomata al liceo classico “Racchetti” e laureata in filosofia, la prof.ssa Nicoletta Matelloni ha insegnato letteratura italiana e storia presso l’Istituto di Istruzione Superiore “G. Galilei” di Crema.
Luogo: Museo Civico di Crema e del Cremasco, Sala Cremonesi.
Modalità di accesso: Nel rispetto delle normative anti Covid-19, per accedere alla Sala Cremonesi è necessario sottoporsi alla rilevazione della temperatura ed esibire il certificato vaccinale (“Green Pass”).
Per assicurare la prescritta tracciabilità, all’ingresso saranno registrati i dati dei partecipanti.
Una volta seduti è obbligatorio tener indossata la mascherina
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Arte
Data di inizio 24 Maggio 2022 - 09:00
Promossa dal Gruppo Fotografico BFI A.D.A.F.A
Tipologia Mostre
Data di inizio 24 Maggio 2022 - 10:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 24 Maggio 2022 - 14:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga