CALCIO
07 Ottobre 2021 - 14:51
ARIE, FANTASIE, ROMANZE
Breve guida all’ascolto
a cura di Giovanna Polacco
Federica Zanello, soprano
Giovanna Polacco, violino
Stefania Mormone, pianoforte
Ridotto del Teatro A. Ponchielli
Posto unico non numerato € 12,00
a cura dell’Associazione Centro Studi Amilcare Ponchielli
Obbligo di green pass
Programma:
*****
Per info:
CENTRO STUDI AMILCARE PONCHIELLI
Facebook Centro Studi "Amilcare Ponchielli"
*****
Il Teatro Ponchielli si presenta in forma di “salotto”, offrendo la più ottocentesca e nostalgicamente apprezzata delle tradizioni borghesi: la musica. L’omaggio ad Amilcare Ponchielli è doveroso nel “suo” teatro, anche se più che eseguire solo la sua musica vengono presentati, come grani di un giro di perle, anche brani di diversi autori coevi qui proposti non solo per diverse età della maturità compositiva raggiunta ma anche - pietre altrettanto luminose incastonate in questo già prezioso 'collier musicale’ - opere di compositori che rappresentarono modelli di confronto e superamento quali Verdi, Mascagni, Cilea.
Accanto alle arie d’opera, alcuni brevi brani per violino e pianoforte ci accompagnano alla riscoperta di autori d’epoca a testimonianza di un nuovo slancio e fermento per la rinascita della musica strumentale italiana: dallo “scapigliato” Franco Faccio a Marco Enrico Bossi (uno dei più brillanti allievi del grande Ponchielli), al celebre editore Giulio Ricordi.
Ma anche la trascrizione per organici diversi dagli originali, come quella per canto e pianoforte o violino e pianoforte, è tradizione di salotto: quella tradizione che consentiva di riprodurre la musica in piccoli contesti permettendo alle nuove composizioni di fare il giro dell'Europa anche quando ancora non erano state prodotte nei principali teatri; che diffondeva conoscenza e gusto anche nell'intrattenimento leggero quando la musica non poteva essere altrimenti riprodotta con mezzi meccanici e tecnologici.
*****
La manifestazione, che si presenta con il suggestivo titolo di “Casa Ponchielli”, si articola in tre concerti che si terranno al Teatro Ponchielli e due successivi concerti presso la Chiesa di S. Dalmazio a Paderno Ponchielli e presso la Chiesa di S. Agata a Cremona.
Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Mostre
Data di inizio 17 Maggio 2022 - 08:00
Il restauro della pala dell'Oratorio della Beata Vergine di Loreto in Commessaggio
Tipologia Arte
Data di inizio 17 Maggio 2022 - 09:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 17 Maggio 2022 - 10:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga