L'ANALISI
10 Gennaio 2025 - 12:08
Clisbee 1669
Il suono di Stradivari
Audizioni strumenti storici
Audizione con il violino Stradivari Clisbee 1669
Al Museo del Violino è possibile ascoltare i magnifici strumenti di Stradivari, Amati, Guarneri affidati ad abili solisti per attimi di indimenticabile poesia.
Palcoscenico naturale per questi capolavori è l’Auditorium Giovanni Arvedi, un luogo unico dove l’architettura prova a “catturare” il suono per tradurlo in immagine; la musica, immateriale per sua natura, diviene forma, sostanza: permanente ed effimero in un dialogo senza tempo nel luogo della celebrazione della grande tradizione liutaria cremonese.
Interprete dell'audizione di sabato 11 e domenica 12 gennaio:
Aurelia Macovei
Di adozione italiana e nata a Chisinau, la capitale di Moldova, ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni presso il liceo musicale “Ciprian Porumbescu” di Chisinau, ultimando gli studi presso l’Accademia di Musica “Gavriil Musicescu” sotto la guida dei maestri Naum Hosch (allievo di Zigansky), Natalia Ciaikovsky (allieva di Michlin) e Alexander Kaushansky (allievo di David Oistrakh).
Titolare dei primi violini dell’Orchestra della Radiotelevisione moldava a diciannove anni e successivamente dell’Orchestra Filarmonica di Chisinau ha suonato in molti centri europei e della Russia. Con le sudette orchestre si è esibita come solista suonando i concerti per violino e orchestra di Khachaturian, Paganini e Tchaikovsky. Poi, giunta in Italia, ha conseguito il diploma di violino presso il conservatorio “D. Cimarosa”, seguito il corso di perfezionamento presso l’accademia “W. Stauffer” con il M° Salvatore Accardo ed il corso di perfezionamento presso il Teatro alla Scala con dei maestri eccezionali.
Ha svolto attività concertistica suonando da primo violino con l’orchestra Regionale della Campania, l’orchestra “Cantelli” di Milano e dell’Orchestra da Camera Italiana, effettuando numerosi concerti in Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Scozia, Galles, Cina, Giappone, Russia e Florida. Ha inoltre suonato come solista in numerosi concerti accompagnata dalle orchestre di Bacau (Romania), Yjevsk (Russia), Bourgas (Bulgaria), Minsk (Bielorussia), Carish di Milano, Sinfonica di Salerno, Orchestra Regionale della Campania ed anche in varie formazioni cameristiche.
Nel 2016 ha effettuato una tourneé in Cina in veste di solista nelle sale più prestigiose.
Attualmente collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera Italiana.
È insegnante di violino all’Accademia di Musica di Lodi.
Biglietto dell’audizione euro 10. Bambini fino a 10 anni euro 5.
Prenotazione consigliata presso:
MdV - Museo del Violino
Palazzo dell'Arte - Piazza Marconi 5 - Cremona
Telefono: 0372 080809
E-mail: info@museodelviolino.org
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris