CALCIO
25 Agosto 2016 - 17:08
BOZZOLO
Ore 9.00-19.00, Apertura del cimitero ebraico di via Cremona (passaggio a livello FF. SS.).
Ore 11.15 e 17.00, cimitero ebraico, visite guidate, a cura di Ludovico Bettoni e Giuseppe Valentini.
All’interno del cimitero è allestita una mostra fotografica – documentaria.
Info: Gruppo Culturale “Per Bozzolo” – tel. 0376 919068 – 329 4086632 culturale.bozzolo@libero.it
CORTEMAGGIORE
Teatro comunale E. Duse – Via XX Settembre
Tel. 3474727910 – fiorenzuoladarda@italianostra.org
Ore 15.45: Teatro comunale “E. Duse” di Cortemaggiore
– Dialetti giudeo-italiani, lingue giudeo-romanze ed esperanto – mostra e
letture (Italia Nostra)
– Lingua e cultura yiddish – letture di brani di Isaac B. Singer e musica
(Il Filo d’Arianna).
Per ricordare la presenza in loco di una comunità ebraica, l’iniziativa si concluderà presso il cortile dell’ex sinagoga (via IV Novembre) messa cortesemente a disposizione dalla proprietà.
FIORENZUOLA D’ARDA
Comune Fiorenzuola
Cimitero sez. ebraica – Piazzale S. Giovanni, 2
Tel. 0523.989314
cultura@comune.fiorenzuola.pc.it
MANTOVA
Sinagoga Via G. Govi, 13 Tel. 0376.321490
comebraica.mn@virgilio.it
Ore 16.30 – Sinagoga Norsa “Alef, bet, ghimel… alla scoperta dell’alfabeto in Sinagoga” visita guidata per bambini e famiglie in Sinagoga- durata 30 minuti; la visita prevede anche un laboratorio creativo a seguire presso lo Spazio Broletto (Piazza Broletto 6, dista 7 minuti a piedi dalla Sinagoga)
Ore 17.15 – “Rotoli, lettere e storie” laboratorio creativo presso Spazio Broletto, Piazza Broletto 6, durata 60 minuti Attività a cura dell’Associazione Segni d’infanzia. Per bambini a partire dai 4 anni. Per info e prenotazioni: 0376.1511955 – segreteria@segnidinfanzia.org Domenica 18 settembre 2016
Ore 17.00 – Cortile della Sinagoga Norsa – Le poesie in dialetto “giudaico-mantovano” di Annibale Gallico in occasione della “Giornata Europea della Cultura Ebraica” che quest’anno ha come tema: “Che lingua parla l’ebraismo?” Presentazione degli studi sul manoscritto “Storie vecie”, di Annibale Gallico (fine ‘800 – primi ‘900) – relatrice Sara Natale, con la voce narrante dell’attore Adolfo Vaini Domenica 18 settembre 2016,
Ore 21.00 – Cortile della Sinagoga Norsa – “La notte prima della libertà” Uno spettacolo di Pasquale Faraco e MAF Collettivo Teatrale – Bologna Con Pasquale Faraco musica: David Sarnelli, luci e scene Dragan Miladinovic Regia di Paolo Schena.
MILANO – (CITTÀ CAPOFILA)
Sinagoga Centrale – via della Guastalla 19
Ore 10.30 – Inaugurazione della Giornata Europea della Cultura Ebraica – Saluti delle autorità
Ore 11.00 – Il valore della parola – Interverranno alte autorità istituzionali e ospiti di prestigio. Introduce: Vittorio Bendaud
Ore 12.30 – Inaugurazione della mostra fotografica “Grand Tour. Viaggio nell’Italia ebraica”
In arrivo dalle iniziative per i 500 anni del Ghetto di Venezia,
La mostra viene eccezionalmente allestita a Milano presso la Sinagoga Centrale
Fotografie, ideazione e cura di: Alberto Jona Falco
Allestimento: Federico Occorso
Ore 13.00 – Visita alla Sinagoga
Residenza Anziani Arzaga – via Arzaga 1
Ore 13.00 – Inaugurazione Healing Garden – Il giardino della salute
A cura di: Associazione Volontariato “Federica Sharon Biazzi Onlus
con la collaborazione di residenza anziani Arzaga
Museo della Scienza e tecnologia Leonardo Da Vinci – via San Vittore 21
Ore 15.15 – “Parole tra amore e arte”, con la partecipazione di
Rav Amedeo Spagnoletto, rabbino, sofer e docente al Collegio rabbinico italiano e
Philippe Daverio, storico dell’arte e scrittore
Ore 16.30 – “Ridere in ebraico” – Spettacolo di umorismo yiddish,
con Compagnia Teatro Al Settimo – Dario Maria Dossena, Felice Froiio e Angiola Zucca
Ore 17.30 – “Le parole ebraiche nell’arte, nella letteratura e nella Bibbia”, con la partecipazione di
Giulio Busi, filologo, professore di Cultura ebraica alla Freie Universität di Berlino, editorialista del Sole 24 Ore
Sara Ferrari, traduttrice e docente di Lingua e cultura ebraica all’Università degli Studi di Milano
Rav Roberto Della Rocca, rabbino e direttore dell’area cultura Formazione e Cultura dell’UCEI
Moderatore, Jean Blanchaert, gallerista, illustratore e maestro calligrafo
Ore 18.30 – “Viaggio musicale semiserio fra i compositori ebrei del Musical del Novecento”
Con Alberto Milazzo e Eleonora Zullo
Ore 20.30 – “La parola ebraica come potenziale di alleanza”, incontro con
Chaim Baharier, studioso e maestro di ermeneutica biblica e del pensiero ebraico
Ore 21.15 – “Caffè Odessa”, percorso musicale attraverso le canzoni ebraiche
con Miriam Camerini, Manuel Buda e Bruna Di Virgilio
Regia: Miriam Camerini
Informazioni – Tel 02483110 / 223 – gece@com-ebraicamilano.it
MODENA
Ore 10.00 – 13.30 – Visite guidate alle sinagoghe di Piazza Mazzini e di via Coltellini, a cura della Comunità Ebraica
Ore 9.30 – 12.30 – Archivio della Comunità, via Coltellini 10 – Visite guidate a cura di Sara Torresan, con illustrazione dei più importanti documenti conservati
Ore 17.00 – Sinagoga – Piazza Mazzini: Conferenza del Rabbino Capo Beniamino Goldstein su Jewish Languages: lingue ebraiche e lingue degli ebrei
POMPONESCO (MANTOVA)
Cimitero ebraico – Via Alberto Cantoni
Tel. 0375.86021 segreteria@comunedipomponesco.com
REGGIO EMILIA
Ore 9.30 – 13.30 – Visite guidate per le strade del ghetto, a cura di Alessandra Fontanesi di Istoreco.
Ore 10.30 – Sinagoga – via dell’Aquila
Conferenza del Rabbino Capo Beniamino Goldstein su Jewish Languages: lingue ebraiche e lingue degli ebrei
Ore 16.00 – 17.00 – Cimitero ebraico: Visita a cura di Antonio Zambonelli di Istoreco
Ore 18.00 – 19.00 – Visite guidate per le strade del ghetto, a cura di Elisabetta Del Monte di Istoreco
SONCINO
Sala consiliare, Soncino (CR)
Ore 10.00 Introduzione al tema della giornata “Le lingue ebraiche” da parte di Mauro Bodini, Direttore del Museo della Stampa.
Ore 10.15 Conversazioni sul tema: “Le Lingue Ebraiche” relatore Aldo Villagrossi Crotti
Ore 11.00 Presentazione del progetto triennale: “Nati liberi e uguali” e il “M.O.eSe – Sistema museale Arte, Cultura e Storia fra Serio e Oglio”. Relatore Arch. Francesco Pagliari
Casa Stampatori (Museo della Stampa), Soncino (CR)
Ore 11.30 Presentazione della mostra: “Fogli celesti” a cura di Tobia Ravà
Saranno anche esposte bibbie scritte nella lingua originale dei paesi di provenienza ad alcuni volumi originali stampati dai Soncino.
SORAGNA (PARMA)
Museo Ebraico Fausto Levi di Soragna
Ore 10.30 – 16.00: visite guidate gratuite
Ore 15.30: “Or tutta la terra era un labbro solo…” (Gen. 11,1). Qualche riflessione linguistica sul mito della Torre di Babele.
Conferenza con Davide Astori, linguista, Università di Parma
Ore 16.30: Lomir Redn, lomir zingen!
Cantiamo e parliamo in yiddish
Con Olek Mincer, attore formato al teatro Yiddish di Varsavia
VERONA
Sinagoga e cimitero – Via Portici, 3
Tel. 045.8007112 – comebraicavr@alice.it
Ore 10.00 – Sinagoga: cerimonia di apertura. Intermezzi musicali con il Kinder Klezmer Quartet
Intervento Rav Labi sul tema della giornata
Al termine buffet
Ore 12.00 e 15.00 : Visite guidate al Ghetto– ritrovo davanti alla Sinagoga
Ore 18.00: Visita guidata al cimitero ebraico di via Badile
Ore 10.00/12.30 e 15.00/18.00 – Postazione “Tocatì” (Festival Internazionale dei giochi di strada nel centro storico di Verona) via Portici: “Rummikub”
Ore 16.00: “Le origini dell’alfabeto ebraico ed i suoi segreti” con Roberto Israel
Ore 17.30 – “Alef -beth, l ‘ ebraico è per tutti” lezione di ebraico con Eli Levy
Ore 21. 00 – Sinagoga: concerto “דער זעיידע האט דערציילט” Der zeide hat dertzeilt … Il nonno ha raccontato…
Alfredo Scalari, piano – Andrea Testa, violino – Matteo Vallicella, contrabbasso – Angel Harkatz, cantore
e con la partecipazione straordinaria del professor Zvi Josman, clarinetto
Ore 10.00/ 13.00 e 15.00/19.00:
Visite alla Sinagoga
“Itinerari ebraici: gente che va gente che viene” , mostra sui percorsi migratori della popolazione ebraica in Italia. In collaborazione con il “Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani” di Roma
“Momenti di vita ebraica”, esposizione permanente a cura dell’Adei-Wizo di Verona
Esposizione quadri dell’artista italo-israeliana Jessica Laufer
Domenica 25 settembre ore 17.00 – salone Comunità Ebraica
Adei Wizo Verona presenta:
“Un contratto”, scene dal ghetto di Verona del 1850
Testo in dialetto giudaico veronese di Messulam Tedeschi – supporto scientifico: Maria Mayer Modena
VIADANA
Ore 10.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00: apertura al pubblico della sinagoga di via Ivanoe Bonomi
Ore: 16.30: IV^ sviolinata ebraica a cura di Marcello Bergamaschi, Susi Giaroli ed Ilaria Cecchini.
Durante la giornata, presso la Biblioteca Comunale “L. Parazzi”, sarà possibile visionare la mostra di testi in lingua ebraica.
Il cimitero ebraico sarà aperto al pubblico su richiesta.
I più letti della sezione
Tipologia Mostre
Data di inizio 16 Maggio 2022 - 09:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 16 Maggio 2022 - 14:00
Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Mostre
Data di inizio 17 Maggio 2022 - 08:00
Il restauro della pala dell'Oratorio della Beata Vergine di Loreto in Commessaggio
Tipologia Arte
Data di inizio 17 Maggio 2022 - 09:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 17 Maggio 2022 - 10:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga