CALCIO
Dal 22 settembre 2017 al 21 gennaio 2018 - Bologna
18 Agosto 2017 - 15:20
Sarà un’esposizione tra le più importanti mai realizzate sulla vasta e celebre produzione artistica del fumettista Milo Manara. L’evento animerà le sale dello storico Palazzo Pallavicini – un tempo sede di fasto e corte di importanti personaggi storici – fino al 21 gennaio 2018 e renderà omaggio all’artista con un percorso espositivo di ben circa 130 opere.
Padre dell’immaginario erotico, e non solo, d’intere generazioni, dagli anni Ottanta in poi Milo Manara ha rivoluzionato l’universo dei fumetti con il suo tratto inconfondibile. E’ approdato al linguaggio fumettistico con l’intenzione di costruire un proprio ruolo nella società ed è diventato uno degli autori contemporanei italiani tra i più conosciuti in tutto il mondo.
È così che il percorso espositivo a Palazzo Pallavicini, diviso in sette sezioni, andrà ad abbracciare sia la sua produzione a fumetti, che il suo lavoro d’illustratore per la stampa, il cinema e la pubblicità: dalle tavole quasi mai viste di Un Fascio di Bombe fino all’assoluta anteprima delle tavole del secondo volume dedicato a Caravaggio, ancora non disponibile in libreria.
Tra i capolavori dei primi volumi, saranno esposte le tavole da Il Gioco e Il Profumo dell’Invisibile, con protagonista il suo alter ego Giuseppe Bergman, le pagine dei fumetti nati dalla collaborazione con l’amico e maestro Hugo Pratt e quelle de I Borgia, in collaborazione con Alejandro Jodorowsky. Non mancheranno le tavole di Viaggio a Tulum e Il Viaggio di G. Mastorna detto Fernet, nate dalla collaborazione d’eccezione con Federico Fellini e una serie di preziosi disegni autografati dal regista riminese, insieme a degli storyboard e delle indicazioni che lo scrupoloso Fellini mandava al giovane Manara come canovacci per le sue storie.
L’esposizione presenterà anche alcuni dei lavori più datati, come la serie d’illustrazioni ispirate ai testi di Shakespeare o le tavole realizzate per le celebrazioni del 250° anniversario della nascita di W. A. Mozart. Non a caso, queste ultime saranno esposte nella sala di Palazzo Pallavicini che porta il nome del compositore salisburghese, in memoria dell’esibizione che Mozart, ospite del conte Pallavicini, vi tenne nel 1770.
Un’altra sezione proporrà gli acquerelli realizzati nel 2016 per un’asta di beneficenza con soggetto la mitica Brigitte Bardot e le illustrazioni realizzate per il magazine francese LUI, con protagoniste alcune attrici contemporanee e delle illustrazioni personali inedite prodotte per la famiglia.
Un viaggio completo, quindi, nella carriera di un grande esploratore, rivolta agli appassionati del fumetto, ma anche a chi di Manara conosce solo il tratto o il nome.
Orari di apertura:
Aperto da mercoledì a lunedì dalle 10.00 alle 19.00
Aperture festività: 4 ottobre (Bologna), 1 novembre, 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio
Aperture serali straordinarie: dalle 10:00 alle 24:00 Notte Bianca (San Felice) e Art With Night (Arte Fiera Bologna)
Chiuso il martedì
Per info: info@palazzopallavicini.com - http://www.palazzopallavicini.com - 3313471504
I più letti della sezione
Tipologia Mostre
Data di inizio 23 Maggio 2022 - 09:00
Tipologia Arte
Data di inizio 24 Maggio 2022 - 09:00
Mediagallery
IMPRESE E POLITICA A CONFRONTO
IL FUTURO DELL'AUTOMOTIVE: IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Sagre/Mercatini/Fiere
Data di inizio 27 Maggio 2022 - 09:00
3 giorni di eventi e appuntamenti incentrati sui prodotti caseari italiani
Tipologia Cultura
Data di inizio 27 Maggio 2022 - 16:00
Tipologia Hobby
Data di inizio 27 Maggio 2022 - 18:30
Tipologia Cultura
Data di inizio 27 Maggio 2022 - 18:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga