Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Virgilio Brucia

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

28 Gennaio 2016 - 12:47

Virgilio Brucia

Casalmaggiore - Teatro Comunale

Martedì 02 febbraio - ore 21.00

 

Per Informazioni e Prenotazioni Biglietti:

Tel. 0375 284496

e-mail: csc@comune.casalmaggiore.cr.it 

Fax 0375 200251

ANAGOOR

Virgilio Brucia

con Marco Menegoni, Gayanée Movsisyan, Massimiliano Briarava, Moreno Callegari, Marta Kolega, Gloria Lindeman, Monica Tonietto, Emanuela Guizzon, Aglaia Zanetti, Massimo Simonetto, Artemio Tosello

con la partecipazione straordinaria di Marco Cavalcoli

e del Coro della Società Musicale "Estudiantina" diretto dal M° Donato Morselli

video: concept Simone Derai, Giulio Favotto, Moreno Callegari

regia ed editing Simone Derai

musiche Mauro Martinuz

arrangiamenti musiche tradizionali, composizioni vocali originali e conduzione corale:

Paola Dallan, Gloria Lindeman, Marta Kolega, Gayanée Movsisyan

drammaturgia Simone Derai, Patrizia Vercesi

testi ispirati dalle opere di Publio Virgilio Marone, Hermann Broch, Emmanuel Carrère, Danilo Kiš, Alessandro Barchiesi, Alessandro Fo, Joyce Carol Oates

regia Simone Derai

coproduzione Festival delle Colline Torinesi, Centrale Fies, Operaestate Festival Veneto, University of Zagreb-Student Centre in Zagreb-Culture of Change Anagoor è parte di Fies Factory e APAP-Performing Europ

Poesia e potere, bellezza e violenza, memoria e consenso. Virgilio Brucia affronta questi temi in una prospettiva inusuale, entrando nel laboratorio dell’intellettuale che canta l’avvento della Roma imperiale. Su Publio Virgilio Marone, difatti, grava il pregiudizio di essere stato il cantore di Ottaviano Augusto, colui che spense ogni residua speranza di ristabilire la repubblica nell’Antica Roma. Un poeta al servizio dell’ideologia imperiale, in cui però si individuano delle incrinature: i due libri dell’Eneide che Virgilio lesse ad Augusto, ove si narra la violenza della distruzione di Ilio e del regno troiano, e il viaggio nell’oltretomba, cesura definitiva con il passato relegato a memoria. Così Virgilio Brucia diventa l’occasione per disvelare il rapporto tra arte e potere, la funzione della cultura e della memoria, la guerra imperiale, la violenza e il rapporto di Virgilio, figlio di contadini mantovani, con la natura, elemento che spesso appare sia nelle opere del poeta latino sia nella creazione di Anagoor. Una identificazione di Virgilio con Enea, cadenzata tanto da musiche corali eseguite dal vivo, quanto da antichissime tradizioni europee ed extraeuropee, che racchiudono la magia di quegli aedi che per primi cantarono l’epopea di Troia e dei troiani, fino al minimalismo contemporaneo di John Tavener.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi