L'ANALISI
apertura straordinaria al pubblico degli archivi e delle Biblioteche Statali
29 Settembre 2014 - 12:06
Cremona - Biblioteca Statale
Domenica 5 Ottobre 2014 si tiene la manifestazione nazionale "Domenica di Carta 2014: la voce della storia e dei libri" in occasione del progetto di apertura straordinaria delle Biblioteche e degli Istituti archivistici.
Durante tutta la giornata e con modalità diverse, sarà possibile visitare Archivi di Stato, Soprintendenze archivistiche e Biblioteche pubbliche statali.
La manifestazione è promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per valorizzare non solo i musei con le statue e i dipinti, le aree archeologiche dei reperti preziosi, ma anche i monumenti di carta patrimonio altrettanto imponente e ricco, conservato negli archivi e nelle biblioteche.
Dunque una rete di 46 Biblioteche pubbliche statali e di 135 Archivi di Stato che aderendo offrono un’occasione speciale per visitare anche i palazzi e gli edifici di grande pregio architettonico – scrigni dove sono conservati manoscritti, documenti, pergamene, libri, giornali, riviste, ma anche disegni, stampe, fotografie, carte geografiche, incisioni e pezzi di grande rarità - partecipando a visite guidate, mostre, incontri, proiezioni e spettacoli teatrali e musicali.
Anche la città di Cremona aderisce all'iniziativa. La Biblioteca Statale di Cremona proporrà, durante l'orario di apertura straordinaria dalle 14 alle 20, oltre ai consueti servizi (lettura quotidiani, prestito e distribuzione) nel Salone di lettura, una serie di incontri e attività che, prendendo come spunto i libri e la lettura, si aprono al mondo dei giochi e della fantasia.
Lettura scenica del testo di Coppée
CREMONA — Le luthier de Crémone di François Coppée commedia in versi tradotta da Guido Sommi Picenardi, nel 1876 a pochi mesi dalla messinscena alla Comédie Française, il 23 maggio 1876 sarà il piatto forte dell’apertura straordinaria di domenica dell’Archivio di Stato che aderisce all’iniziativa del Ministero dei Beni Culturale, Domenica di carta, volta a far conoscere ai cittadini il patrimonio archivistico e librario degli istituti italiani.
A dare voce alla storia del Liutaro de Cremona d o m en i c a alle 16,30 saranno gli attori: Emi Mori, Gigi Varoli, Giorgio Mattarozzi, Eugenio Donise. Saranno inoltre esposti alcuni documenti legati al testo, uno dei tanti tesori bibliografici de ll’archivio della Società Filodrammatica Cremonese, conservato presso l’istituto di via Antica Porta Tintoria. Curiosa è la fotografia datata 1937 che testimonia la messinscena del testo di Coppée nel 1937 in quel di Bruxelles e che venne recapitata al podestà di Cremona in occasione della manifestazioni Stradivariane volute dal regime fascista e da Roberto Farinacci.... Al Liutaro di Cremona sembra legarsi in vario modo i tentativi di fare del saper fare liutario un tratto distintivo della città, anche nel lontano XIX secolo, quando alla figura di Stradivari si preferì quella di Giovanni Baldesio, in nome di una identità municipale legata alla storia del Comune, piuttosto che alla cultura e alla musica che resero Cremona ‘ca p i ta l e ’ nel XVI secolo.
In questo senso si muove la proposta di domenica dell’Archivio di Stato, diretto da Angela Bellardi, che sarà aperto comunque dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 18. Domenica sarà inoltre possibile visitare i fondi archivistici, ma anche apprezzare la mostra: Un secolo di restauri a Cremona attraverso le immagini fotografiche della Soprintendenza di Brescia, cui si affianca l’esposizione: Alla ricerca del tempo passato: il volto di Cremona nei documenti fotografici, allestita con fotografie tratte dai fondi dell’Arc hivio di Stato di Cremona tese a ricostruire le radici storiche della città attraverso i mutamenti dei suoi monumenti ed edifici
CAPIRE LE CULTURE E' UN GIOCO Conversazione sul rapporto tra giochi e culture: Alle 15,15 nella Sala "Virginia Carini Dainotti" della Biblioteca il prof. Marco Croci (Università degli studi di Milano) terrà una conversazione sul rapporto tra giochi e culture, dal titolo: Capire le culture: è un gioco. Marco Croci è docente di Intercultural Management all'Università Statale di Milano, oltre a essere consulente aziendale con lunga esperienza nella progettazione, pianificazione e realizzazione di progetti di sviluppo organizzativo
IL MIO COLORE: alle ore 16,15 nella Sala Ragazzi, Sarà presente lo scrittore e illustratore curdoiracheno Fuad Aziz,, tra i fondatori della biblioteca della pace di Firenze: nell'occasione verranno presentati alcuni lavori dello stesso Aziz, tra cui l'ultimo libro, Il mio colore.
Fuad Aziz, nato nel Kurdistan iracheno, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Baghdad e in quella di Firenze, vive e lavora in Italia. È autore di numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, e di opere permanenti in varie città. Da alcuni anni scrive e illustra libri per ragazzi. Ha partecipato a numerose mostre di illustrazione e ha pubblicato con diverse case editrici: Fatatrac, Biblioteca di Pace, Arianna, Sinnos.
Alle conversazioni si alterneranno momenti musicali, proposti da musicisti dell'Associazione "Paola Manfredini" (Alessio Acca -flauto, Leonardo Preitano – violoncello, Bianca Bolzoni – arpa) che eseguiranno, tra le altre, composizioni di J.S. Bach, G.F. Telemann e G. Bizet.
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris