CALCIO
Festival di Teatro Antico 3, 6, 10 e 12 agosto
18 Luglio 2014 - 15:41
Torna nella cornice dell’area archeologica di Veleia l’appuntamento estivo con il Teatro Antico.
Tema portante dell’edizione 2014 del Festival è il “viaggio”: viaggio interiore alla scoperta di sé stessi, ripercorrendo le tappe della propria formazione (Sergio Rubini), viaggio nel mito–letterario (Gioele Dix) o artistico (Vittorio Sgarbi)- e mito del viaggio, nucleo fondativo della civiltà occidentale e simbolo del senso della vita (Moni Ovadia).
A Veleia si rinnova la dimensione (mutuata dal Teatro Antico) del rito civile della comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo.
L’arte, la poesia, il mito greco ed ebraico, ovvero le radici e l’essenza stessa della comune cultura e civiltà occidentale, sono le tappe dei meravigliosi, immaginifici percorsi proposti agli spettatori da guide d’eccezione, sotto il segno dell’ironia e della bellezza, della memoria e dell’avventura.
Un cartellone che propone appuntamenti diversi, per la maggior parte creati appositamente e in esclusiva per il festival, accomunati dalla qualità artistica e dall’eccezionalità.
IL PROGRAMMA
Domenica 3 agosto, ore 21.30
SERGIO RUBINI in
Dalle origini del mondo al mondo delle origini
Da Ovidio al poeta giocattolaio
Mercoledì 6 agosto, ore 21.30
GIOELE DIX in
Da Telemaco ad Edipo
Viaggio fra i classici greci alla ricerca del padre
Domenica 10 agosto, ore 21.30
MONI OVADIA in
Odissea – un racconto mediterraneo
(Canto XXI) - Odisseo e la gara dell’arco
progetto e regia di Sergio Maifredi
Martedì 12 agosto, ore 21.30
VITTORIO SGARBI in
Il mito della donna e la donna del mito
Dalle matrone veleiati alla Belle Époque
Tutti gli spettacoli si tengono nell’Area Archeologica Nazionale di Veleia. In caso di maltempo sul sito www.veleiateatro.com saranno indicati gli aggiornamenti sull’agibilità dello spettacolo
Al termine di ogni spettacolo, il salumificio La Rocca di Castell’Arquato, l’azienda agricola Pier Luigi Magnelli, l'Associazione Viticoltori Val Chiavenna e Tollara Vini offriranno al pubblico e agli artisti una degustazione di vini e salumi piacentini.
I più letti della sezione
Tipologia Mostre
Data di inizio 23 Maggio 2022 - 09:00
Mediagallery
SANITA' DEL FUTURO: IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Mostre
Data di inizio 25 Maggio 2022 - 11:00
Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino
Tipologia Arte
Data di inizio 25 Maggio 2022 - 17:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 25 Maggio 2022 - 17:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 26 Maggio 2022 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga