Il neonato circolo Arci “Arcimboldo”, che dallo scorso luglio è il nuovo gestore del bar e ristorante della Casa del Popolo di Via Risorgimento a Brescia, riapre la stagione della musica dal vivo venerdì 20 settembre alle ore 21:00 con “Il teatro canzone di Giorgio Gaber” interpretato da Alessandro Adami e Carlo Gorio.
La strada scelta non è delle più facili di questi tempi. Già è una scommessa prendere in gestione un ristorante ma scegliere di proporvi all’interno serate con musica dal vivo inserite in un raffinato percorso cantautorale è decisamente fuori moda ed è per questo che Raffaella e Renata, le due amiche di Arcimboldo, meritano di essere premiate per essersi messe in gioco animate dalla passione per la cucina e dalla convinzione che la cultura nella forma della musica suonata dal vivo sia una di quelle cose che ancor riesce a far stare insieme le persone.
Il 5 luglio scorso il percorso dedicato ai cantautori ha inaugurato la nuova gestione dell’Arcimboldo: il circolo ha ospitato il concerto “Un mondo a due voci” con Giorgio Cordini e Mario Arcari che, con voce, chitarra e fiati, hanno riproposto le canzoni più significative del repertorio di Fabrizio De André e Ivano Fossati.
Il concerto di venerdì 20 settembre sarà invece dedicato a Giorgio Gaber e in particolare al periodo del teatro canzone del cantautore milanese. Interpreti della musica di Gaber saranno Alessandro Adami, molto conosciuto sulla scena musicale bresciana, polistrumentista e voce di Fabrizio De André nel gruppo Mille Anni Ancora accompagnato dal chitarrista Carlo Gorio.
Il concerto inizia alle ore 21:00 ma dalle ore 19:30 c’è la possibilità di cenare con un buffet a base di tigella, gnocco fritto e affettati (è previsto anche un piatto a base di verdure per i vegetariani): la cucina è la passione delle due amiche di Arcimboldo e l’obiettivo della loro gestione è quello di far diventare il circolo un punto di riferimento per cenare in città e trascorrere serate in un ambiente rilassato con cucina a tema e proposte culturali di qualità.
Questa seconda serata dedicata ai cantautori si inserisce in un progetto denominato PerCorsi Musicali che attraverso concerti serali e un ciclo di incontri tematici tenuti dal chitarrista Giorgio Cordini percorreranno la canzone d’autore italiana dagli anni ’60 ai giorni nostri.