L'ANALISI
04 Marzo 2013 - 13:14
I carciofi erano gli “articioch” nella lista della spesa in dialetto, le patate con un francesismo i “pom da tera” e la Contessa Albertina – che visse nel Castello di Fontanellato nell’Ottocento con lo sposo Luigi Sanvitale - figlia di Maria Luigia D’Austria amava degustare carni bianche da condire anche all’austriaca, ad esempio con la salsa di rafano, altrimenti detta “salsa al kren”.
Prima di cucinare e riproporre tradizioni, usi e costumi a tavola, bisogna disporre dei prodotti tipici giusti che una terra offre, grazie al lavoro sapiente e lento dei contadini, dei piccoli produttori, di chi crede nel chilometro zero. Ecco allora 4 date da non perdere a Fontanellato (19 km da Parma) dove dalle 9 alle 18.30 troverete la mostra mercato “La Dispensa dei Sanvitale”: domenica 10 marzo, domenica 12 maggio, domenica 8 settembre, domenica 8 dicembre 2013. Quattro date in cui i prodotti tipici stagionali di gran parte delle regioni italiane fanno onore allo Stivale, presentando il Bel Paese in chiave enogastronomica nella formula del food market attorno alla Rocca Sanvitale. Con lo slogan “Il Cibo è Cultura” potrete assaggiare passeggiando nel Centro Commerciale Culturale e Naturale di Fontanellato (19 Km da Parma), Città d’Arte e Cultura, Cittaslow e Bandiera Arancione del Touring Club Italiano. A Fontanellato botteghe e negozi che fanno da corona al mercatino sono, infatti, aperti ogni domenica. Potrete anche cogliere l’opportunità di visitare il Castello che ancora custodisce l’affresco del Parmigianino.
La Dispensa dei Sanvitale è una saporita “credenza” a cielo aperto con stand e banchi golosi disposti attorno al fossato della Rocca e lungo le strade porticate del paese. È una piccola fiera dove gusto e gola si intrecciano con l’opportunità di conoscere ricette, tradizioni e cibi tipici. Ogni edizione dell’evento porta attorno al Castello nuovi stand enogastronomici.
Domenica 10 marzo anticipo di primavera ed edizione speciale dedicata alla Festa della Donna. Cosa troverete? Cooperativa Parmigianino informa: risi italiani e farine di cereali; formaggi tipici delle valli bresciane, olio extravergine d'oliva umbro, tartufi e funghi freschi; sarde del Lago di Garda; birra artigianale e aceto di birra; spezie; prodotti pugliesi; succhi di frutta e confetture artigianali. E ancora giardiniere, sott'oli e salse; asparagi, carciofi, fragole tra le primizie; pasta tipica fresca e vini del Trentino Alto Adige; dolci e prodotti dal Lago di Garda; salumi piccanti al peperoncino dalla Calabria; Lardo di Colonnata, i formaggi e i salumi un po’ da tutte le regioni. E ancora funghi porcini, dolci mantovani, olio toscano, immancabili Parmigiano Reggiano, Culaccia, vini dei colli piacentini, taralli pugliesi e pani di grani, oltre a tante altre sorprese
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Mediagallery
TORRE DE' PICENARDI
CASALMAGGIORE. LE FOTO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris