CALCIO
27 Febbraio 2013 - 13:46
Claudio Bisio, insieme a un ensemble urbano-sinfonico-multiculturale e ai colori di bellissimi acquarelli, porteranno in scena la favola musicale Pierino e il bruco che racconta le avventure di Pierino, di un bruco e di come, insieme, diventano farfalla contro la prepotenza e contro ogni forma di pregiudizio e di solitudine.
Sul palcoscenico ci saranno artisti di diverse provenienze, sia culturali sia geografiche. I grandi solisti jazz Tino Tracanna, Giovanni Falzone e Bebo Ferra affiancati dal fisarmonicista rom Albert Mihai, dagli studenti del Conservatorio fino al percussionista ivoriano Pegas Ekamba, che formeranno un’orchestra di circa 30 musicisti "accompagnatori" Pierino in un viaggio variegato ed emozionante, dove sono i piccoli gesti a costruire le singole esistenze e salvare il mondo.
Una prima esecuzione, un evento unico, organizzato in collaborazione con il Conservatorio di Milano e i cui proventi saranno devoluti alla ONLUS Soleterre, organizzazione umanitaria laica e indipendente che da 10 anni si occupa di diritti umani, con una particolare attenzione a bambini e ragazzi. Pierino e il bruco è una storia contro il bullismo che valorizza la ricchezza della diversità, in tutte le sue forme. Una storia per grandi e piccini. Una storia in cui, chi ha trascorso del tempo guardando le nuvole, non può non ritrovare anche se stesso nelle vicende del nostro protagonista.
L'autore delle musiche è Stefano Corradi, il cui percorso artistico va dalla musica classica al jazz con un grande amore per la "musica del mondo". Questa varietà è il frutto di intense collaborazioni con diversi gruppi multiculturali come la StageOrchestra di Moni Ovadia, l'Orchestra di Via Padova e la Bantu Band, collaborazioni di cui ha voluto portare testimonianza nello spettacolo di Pierino e il bruco coinvolgendone alcuni musicisti.
I più letti della sezione
Tipologia Mostre
Data di inizio 23 Maggio 2022 - 09:00
Mediagallery
SANITA' DEL FUTURO: IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Mostre
Data di inizio 25 Maggio 2022 - 11:00
Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino
Tipologia Arte
Data di inizio 25 Maggio 2022 - 17:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 25 Maggio 2022 - 17:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 26 Maggio 2022 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga