L'ANALISI
17 Novembre 2015 - 12:59
Museo del Violino
piazza Marconi 5 - Cremona
uffici tel. 0372.801801 - biglietteria tel. 0372.080809
acquisto online: www.vivaticket.it
Biglietti: settori A/B/D/E Euro 15 - altri Euro 10
venerdì 20 novembre 2015 ore 21
Auditorium Giovanni Arvedi
Museo del Violino
QUARTETTO DI CREMONA
in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria di Cremona
Cristiano Gualco violino
Paolo Andreoli violino
Simone Gramaglia viola
Giovanni Scaglione violoncello
***
Wolfgang Amadeus Mozart
Quartetto in sol maggiore K 387
Béla Bartók
Quartetto per archi n. 4 in do maggiore
***
Il Quartetto di Cremona nasce nel 2000 presso l'Accademia Stauffer di Cremona. Si perfeziona con Piero Farulli e con Hatto Beyerle, affermandosi in breve come una delle realtà cameristiche più interessanti sulla scena nazionale e ben presto anche internazionale.
Il Quartetto è ospite regolare nei principali festival e rassegne in Europa, Sudamerica, Australia e Stati Uniti: Beethovenhaus e Beethovenfest di Bonn, Bozar di Bruxelles, Konzerthaus di Berlino, Wigmore Hall di Londra, Perth Festival in Australia, Coliseum di Buenos Aires, Metropolitan Museum di New York, sono tra i palcoscenici calcati dal quartetto.
Dal 2011 al 2014 come “Artist in Residence” presso la Società del Quartetto di Milano ha eseguito l’ integrale dei quartetti di Beethoven, riscuotendo un tale successo da essere re invitati nel 2016 per eseguire il ciclo completo dei quartetti di Mozart , ciclo che presenteranno anche a Torino e a Napoli. Nell’estate 2016 riproporranno il ciclo Beethoven al festival di Norwich.
La stampa specializzata internazionale ne sottolinea le alte qualità artistiche ed interpretative ed emittenti radiotelevisive di tutto il mondo (quali RAI, WDR, BBC, VRT, SDR, ABC) trasmettono regolarmente i loro concerti in un repertorio che spazia dalle prime opere di Haydn alla musica contemporanea.
Numerose le collaborazioni con artisti internazionali come Antonio Meneses, Angela Hewitt, Lawrence Dutton e Andrea Lucchesini.
Dall’autunno 2011 sono titolari della cattedra di Quartetto presso l’Accademia Walter Stauffer di Cremona.
In campo discografico, nel 2011 è uscito per la Decca l'integrale dei Quartetti di Fabio Vacchi e nel 2012 hanno inciso un disco dedicato ai compositori italiani dal titolo "Italian Journey"
Termina nel 2016 la pubblicazione dell’integrale dei Quartetti di Beethoven per la casa discografica tedesca Audite: il primo volume ha ottenuto subito importanti riconoscimenti come 5 stelle dal BBC Music Magazine e dallo Strad e nel giugno 2013 è stato nominato Disco Star del mese dal prestigioso Fonoforum tedesco. Grande successo hanno ottenuto anche i volumi successivi, esaltati dalla critica internazionale che unanimemente considera il quartetto di Cremona il vero erede del Quartetto Italiano
Tra gli ultimi riconoscimenti, ricordiamo il Supersonic Award della rivista tedesca Pizzicato e la nomination all'International Musical Award 2015 per la musica da camera.
Il Quartetto di Cremona è testimonial del progetto “friends of Stradivari”.
Il Quartetto di Cremona è sostenuto dalla Fondazione Kulturfond Peter Eckes che ha affidato loro quattro straordinari strumenti
Cristiano Gualco violino Giovanni Battista Guadagnini Cremonensis - Torino 1767
Paolo Andreoli violino Paolo Antonio Testore, Milano ca 1758,
Simone Gramaglia Viola Gioachino Torazzi ca 1680
Giovanni Scaglione violoncello Don Nicola Amati (Bologna 1712)
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris