L'ANALISI
18 Marzo 2015 - 13:43
DOMINA DOMNA 2015
Festival della cultura femminile
21 - 29 marzo 2015
Bergamo – itinerante in spazi diversi della città
Per informazioni e dettagli programma:
www.dominadomna.it
Info per il pubblico: Ass. La Scatole delle Idee, tel. 349.2632871 o www.dominadomna.it
A Bergamo il Festival Domina Domna: cultura e creatività al femminile tra teatro, cinema, fotografia, musica, pittura, scultura e laboratori.
Tra gli highlights: le fotografie di Letizia Battaglia e del progetto “Siriani in transito”, la regista Costanza Quatriglio, le attrici Giuliana Musso, Chiara Stoppa e Marta Dalla Via, e la musica del Caterina Palazzi quartet
Ritorna a Bergamo l’appuntamento con il Festival Domina Domna, rassegna culturale, giunta alla quarta edizione, che vuole essere un contenitore e un amplificatore della creatività femminile.
Dal 21 al 20 marzo 2015 la kermesse organizzata dall’Associazione La Scatola delle Idee accende di rosa la città, in un itinerario tra teatro, musica, fotografia, pittura, scultura, letteratura e cinema, che fa tappa in palazzi, sale espositive, librerie, cinematografi, caffè, auditorium, centri socio culturali.
La rassegna si propone di restituire al pubblico - al di là degli stereotipi legati all’universo femminile e alla sua produzione creativa - come quello femminile sia uno sguardo complesso sul mondo, capace di suggerire nuove direzioni, tematiche ed espressive.
Così, il percorso di Domina Domna è sperimentale, multidisciplinare e aperto, fatto di immagini, suoni, parole.
Due le MOSTRE in programma: la personale di Letizia Battaglia, tra le fotografe italiane più famose nel mondo, testimone con il suo obiettivo di una Palermo sospesa tra l’incanto dell’infanzia e l’orrore dei delitti di mafia, e il progetto “Siriani in transito”, che nasce dall’esperienza di tre mediatrici interculturali nei centri di accoglienza per i siriani a Milano.
Due appuntamenti d’eccezione anche al CINEMA: una conversazione con Costanza Quatriglio, con proiezione dei suoi film “Fiato sospeso” e dell’applauditissimo “Triangle”, e l’incontro con la giovane regista Teresa Iaropoli che presenta una selezione di cortometraggi .
Il TEATRO al femminile vede Giuliana Musso, spesso interprete di temi scomodi, entrare ne “La fabbrica dei preti”, interpretando tre anziani preti che si raccontano con franchezza. E poi Marta Dalla Via che affresca con ironia il “Veneti Fair” del Nord Italia.
Si continua con il mondo fiabesco de “La Zuppa di sasso” di Alice Paolini, mentre Pamela Sabatini e Valeria Bianchi nel loro “Taccia per sempre” viaggiano per l’Italia per rompere il silenzio “armate” di un registratore e di un piccolo organetto.
Infine, il racconto-laboratorio di Alice Bescapè che fa incontrare i bambini con Antigone.
In alcuni casi lo spettacolo teatrale nasce dal dialogo con la vita e con la pagina scritta e si incrocia con la proposta di UN LIBRO PRIMA DELL’APERITIVO. E’ il caso del libro autobiografico “Il ritratto della salute” che la stessa autrice, Chiara Stoppa, porta anche sul palcoscenico, e di “Dieci” di Andrej Longo i cui personaggi si materializzano in teatro grazie a Elena Dragonetti.
Non resta che esplorare i territori della MUSICA con le sperimentazioni del quartetto di Caterina Palazzi e con il LABORATORIO “Il corpo che ascolta” che propone un nuovo modo di “sentire” la musica.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL DOMINA DOMNA
SABATO 21 MARZO 2015
ESPOSIZIONI
LETIZIA BATTAGLIA 1974 - 2015
Ore 10.00 – 19.00 | Palazzo della Ragione | ingresso libero
Un percorso di 59 fotografie in bianco e nero realizzate dal 1974 al 2015, suddivise in quattro sezioni: “Palermo”, “Cronaca”, “Rielaborazioni” e “Invincibili”. La mostra racconterà Letizia Battaglia, inclusa la città di Palermo vissuta e vista dalla fotografa.
Attraverso il suo obiettivo si conoscerà la miseria e l’incanto, i quartieri siciliani, le feste religiose, fatti di cronaca, gli sguardi, le donne, i bambini, i salotti borghesi, i miti di una vita e la voglia di riscatto.
ESPOSIZIONI
SIRIANI IN TRANSITO – Dalla Siria all'Europa in cerca di asilo // inaugurazione
Ore 18.00 – 22.00 | Mutuo Soccorso (spazio espositivo) | ingresso libero
Tre mediatrici interculturali frequentando i centri di accoglienza per i siriani a Milano come operatrici e volontarie, sono diventate testimoni dirette dell’assurdo viaggio a cui l’UE costringe i siriani in fuga dalla guerra, già provati da anni di conflitto e di esilio nei paesi limitrofi.
Intrecciando racconti e immagini si vuole raccontare una storia collettiva che possa far nascere una nuova riflessione sui processi di accoglienza e di inclusione in Europa.
TEATRO
VENETI FAIR – MARTA DALLA VIA
Ore 21.00 | Teatro alle Grazie | ingresso a pagamento 8€ (possibilità prenotazioni)
La lucida farsa e teatralizzazione del Nord Italia. Con uno sguardo spaesato viene raccontato il Veneto e i suoi abitanti.
Una giostra di personaggi grotteschi che con lucida follia provano a rispondere ad esplosivi quesiti: “il Nord è così diverso dal Sud? forse al Nord non si evadono le tasse? forse al Nord non ci sono “amici” o parenti pronti a dare una spintarella? forse al Nord non si paga il pizzo? non si lavora in nero”?
INCONTRI – Un libro prima dell’aperitivo
Presentazione del libro “VENETO FELICE”
Ore 17.30 | Incontro e presentazione | Libreria Incrocio Quarenghi | ingresso libero
Incontriamo Francesco Maino, vincitore del Premio Calvino 2013 con il romanzo Cartongesso, che con il libro VENETO FELICE ci regala uno sguardo inedito sulla sua terra: Vorrei parlare del mio Veneto, o meglio della stagione gloriosa della letteratura veneta del Novecento. Comisso, autore che adoro visceralmente, aveva scritto un saggio delizioso dal titolo "Veneto felice"... Nella parola "felicità" pronunciata adesso, qui, in un tempo indicativo presente permanente, in una Venezia decapitata, intuisco la vampa d'una tragicità nuovissima, in Veneto, terra che vive il presente al passato, il passato al presente... (Francesco Maino)
DOMENICA 22 MARZO 2015
ESPOSIZIONI
LETIZIA BATTAGLIA 1974 - 2015
Ore 10.00 – 19.00 | Palazzo della Ragione | ingresso libero
ESPOSIZIONI
SIRIANI IN TRANSITO – Dalla Siria all'Europa in cerca di asilo
Ore 19.00 – 22.00 | Mutuo Soccorso (spazio espositivo) | ingresso libero
TEATRO
ANTIGONE, PAROLE E SASSI – ALICE BESCAPE’
Ore 14.30 | Scuola primaria di Longuelo Cavezzali - nel contesto della festa di “Quartiere a colori” |ingresso gratuito | laboratorio gratuito su prenotazione
Parole e sassi è un racconto-laboratorio che si compone di due parti inscindibili e necessarie l’una all’altra: il racconto e il laboratorio.
L’attrice, prima di iniziare il racconto, fa un patto con i bambini: se riterranno la storia di Antigone importante, allora dovranno ri-raccontarla a più persone possibili e per questo prima di andarsene lascerà loro le parole, cioè il copione, e i sassi usati nel racconto.
LUNEDì 23 MARZO 2015
ESPOSIZIONI
SIRIANI IN TRANSITO – Dalla Siria all'Europa in cerca di asilo
Ore 19.00 – 22.00 | Mutuo Soccorso (spazio espositivo) | ingresso libero
LABORATORIO
Il corpo che ascolta
Ore 20.30 – 22.30 | Teatro Prova | iscrizione obbligatoria
In questo laboratorio si sperimenterà un nuovo modo di “sentire” la musica. Cercando di attivare e rendere disponibili i canali che permettono ad ognuno di noi di ascoltare non solo con le orecchie ma con tutto il corpo; una sorta di ascolto fisiologico, operando una specie di regressione dell’ascolto con la parte meno condizionata di noi stessi.
CINEMA
RACCONTARE SÉ STESSI | Il cinema di TERESA IAROPOLI
Ore 20.00 – 22.30 | Cinema Capitol | ingresso a pagamento
CONVERSAZIONE CON LA GIOVANE REGISTA TERESA IAROPOLI, E PROIEZIONE DEI CORTOMETRAGGI: PESAMI L'ANIMA (Quattro donne e il loro corpo: una modella oversize, una ex atleta nazionale, una modella di Botero e un'artista che ha fatto della propria immagine un oggetto d'arte) - SOLO DA TRE GIORNI (Lasciato dopo 11 anni di matrimonio in una terra che non gli appartiene: la Calabria Grecanica) - PASSO A DUE (Nel centro di Milano vivono Gloria e Olivia, due ottantenni che si amano e vivono insieme da quaranta anni).
MARTEDì 24 MARZO 2015
ESPOSIZIONI
LETIZIA BATTAGLIA 1974 - 2015
Ore 10.00 – 19.00 | Palazzo della Ragione | ingresso libero
ESPOSIZIONI
SIRIANI IN TRANSITO – Dalla Siria all'Europa in cerca di asilo
Ore 19.00 – 22.00 | Mutuo Soccorso (spazio espositivo) | ingresso libero
INCONTRI – Un libro prima dell’aperitivo
Presentazione del libro “IL RITRATTO DELLA SALUTE”
Ore 18.00 | Incontro e presentazione | Libreria IBS di Via XX Settembre | ingresso libero
Ore 19.00 | Aperitivo con l’autrice | Tassino Café di Largo Rezzara | ingresso libero
La presentazione del libro di Chiara. Un piccolo spazio in capitoli brevi e scorrevoli ricchi di autoironia. Come ha scritto Franca Valeri: “Si dimentica per un attimo la realtà e si ride”.
Si incontrano personaggi da commedia: la mamma friulana con la sua parlata e la sua energia, il migliore amico (detto Piperita Patty), le infermiere che non riescono a trovare la vena, Graziella a metà tra la maga e la psicologa, e persino la chemioterapia diventa la Zia Chemio.
LABORATORIO
Il corpo che ascolta
Ore 20.30 – 22.30 | Teatro Prova | iscrizione obbligatoria
CINEMA
STORIE (s)CONOSCIUTE | Il cinema di COSTANZA QUATRIGLIO
Ore 20.00 - 22.30 | Cinema Capitol | ingresso a pagamento
CONVERSAZIONE CON COSTANZA QUATRIGLIO, proseguendo lungo il filo rosso che ci ha fatto conoscere
Alina Marazzi (edizione 2014), e proiezione dei film: CON IL FIATO SOSPESO (Con Alba Rohrwacher, nei panni di Stella una studentessa di Farmacia che viene inserita in un gruppo di ricerca per svolgere la sua tesi di laurea, scoprendone la tragica realtà) E TRIANGLE (La storia di due fatti del mondo del lavoro accaduti l'uno a molta distanza dall'altro, che svelano le troppe cose rimaste incompiute).
MERCOLEDì 25 MARZO 2015
ESPOSIZIONI
LETIZIA BATTAGLIA 1974 - 2015
Ore 10.00 – 19.00 | Palazzo della Ragione | ingresso libero
ESPOSIZIONI
SIRIANI IN TRANSITO – Dalla Siria all'Europa in cerca di asilo
Ore 19.00 – 22.00 | Mutuo Soccorso (spazio espositivo) | ingresso libero
TEATRO
IL RITRATTO DELLA SALUTE – CHIARA STOPPA
Ore 21.00 | Teatro alle Grazie | ingresso a pagamento 8€ (possibilità prenotazioni)
Una commedia sulla singola vicenda di una vita.
“Chissà com’è essere malati? malati di tumore? un giorno me lo chiesi. E poi... mi dissero che avevo pochi mesi di vita. Decisi che era meglio alzarsi dal letto, era meglio stare meglio, era meglio vivere no? Ad ogni modo, ora, dopo molto più che pochi mesi, sono qui. In piedi, con una storia da raccontare. E sono qui per questo. Far conoscere la mia storia, che non è molto diversa da quella di altri. Ma unica in quanto personale.” - Chiara Stoppa
GIOVEDì 26 MARZO 2015
ESPOSIZIONI
LETIZIA BATTAGLIA 1974 - 2015
Ore 10.00 – 19.00 | Palazzo della Ragione | ingresso libero
ESPOSIZIONI
SIRIANI IN TRANSITO – Dalla Siria all'Europa in cerca di asilo
Ore 19.00 – 22.00 | Mutuo Soccorso (spazio espositivo) | ingresso libero
INCONTRI – Un libro prima dell’aperitivo
Presentazione del libro “DIECI”
Ore 18.00 | Incontro e presentazione | Libreria IBS di Via XX Settembre | ingresso libero
Ore 19.00 | Aperitivo con l’autore | Tassino Café di Largo Rezzara | ingresso libero
“Vanessa che «quando si mette le calze nere e la gonna corta di pelle pare proprio ’na femmina»; il tredicenne che di fronte alla sofferenza della madre è capace di un gesto terribile: «perché qualcuno doveva farlo», perché «ci sta un limite a tutto»; la ragazza che ha una sola persona, un gatto di stoffa chiamato monnezza.”
Andrej Longo sarà a Bergamo per raccontarci Napoli e i luoghi da cui è nato il libro lo farà in compagnia dell’attrice che interpreterà i personaggi a teatro.
TEATRO
o TACCIA x SEMPRE – PAMELA SABATINI E VALERIA BIANCHI
Ore 21.00 | Teatro alle Grazie | ingresso a pagamento (possibilità prenotazioni)
Materiale raccolto per l’Italia con un registratore, un piccolo organetto, due attrici e prende forma “o taccia x sempre”, che è quella preghiera che viene rivolta a ognuno di noi per tacere, per evitare che qualcosa si sappia. Un invito al silenzio, un permesso che viene dato per girare lo sguardo e mantenere il segreto.
Uno spettacolo per rompere quel silenzio.
VENERDì 27 MARZO 2015
ESPOSIZIONI
LETIZIA BATTAGLIA 1974 - 2015
Ore 10.00 – 19.00 | Palazzo della Ragione | ingresso libero
ESPOSIZIONI
SIRIANI IN TRANSITO – Dalla Siria all'Europa in cerca di asilo
Ore 19.00 – 22.00 | Mutuo Soccorso (spazio espositivo) | ingresso libero
LABORATORIO
Il corpo che ascolta
Ore 20.30 – 22.30 | Teatro Prova | iscrizione obbligatoria
TEATRO
DIECI – ELENA DRAGONETTI
Ore 21.00 | Teatro alle Grazie | ingresso a pagamento (possibilità prenotazioni)
Da una riduzione di un libro molto bello di Andrej Longo, in cui sono disegnati i dieci personaggi, le loro paure, i rimorsi, le viltà, la loro grazia. Con un’esattezza quasi dolorosa. Elena Dragonetti ha creato uno spettacolo in cui usa un linguaggio costituito dal parlato e dal dialetto. Una miscela vivacissima, ricca di notevole intensità espressiva, affiancata dalla sua fisicità esplosiva che cattura lo spettatore.
MUSICA
CATERINA PALAZZI LIVE “Sudoku Killer”
Ore 21.00 | Cineteatro del Borgo I ingresso a pagamento 8€
I musicisti dell’ensemble provengono da esperienze artistiche affini, che spaziano dal jazz al rock alla musica sperimentale. La passione condivisa per l’improvvisazione costituisce il territorio espressivo comune attraverso il quale il gruppo si inoltra per sperimentare e costruire una sonorità originale ed intensa. I brani originali, composti dalla leader del quartetto, hanno sonorità vicine al jazz mediterraneo e nord-europeo, senza disdegnare un’influenza rock/psichedelica.
SABATO 28 MARZO 2015
ESPOSIZIONI
LETIZIA BATTAGLIA 1974 - 2015
Ore 10.00 – 19.00 | Palazzo della Ragione | ingresso libero
ESPOSIZIONI
SIRIANI IN TRANSITO – Dalla Siria all'Europa in cerca di asilo
Ore 19.00 – 22.00 | Mutuo Soccorso (spazio espositivo) | ingresso libero
TEATRO
LA FABBRICA DEI PRETI – GIULIANA MUSSO
Ore 21.00 | Teatro alle Grazie | ingresso a pagamento
La Musso interpreta tre anziani preti che si raccontano con franchezza: la giovinezza in un seminario, i tabù, le regole, le gerarchie, e poi l'impatto col mondo delle donne, le frustrazioni ma anche la ricerca e la scoperta di una personale forma di felicità umana. Lo sfondo di ogni racconto è quella stessa cultura cattolica che ha generato il nostro senso etico e morale e con esso anche tutte le contraddizioni.
DOMENICA 29 MARZO 2015
ESPOSIZIONI
LETIZIA BATTAGLIA 1974 - 2015
Ore 10.00 – 19.00 | Palazzo della Ragione | ingresso libero
ESPOSIZIONI
SIRIANI IN TRANSITO – Dalla Siria all'Europa in cerca di asilo
Ore 19.00 – 22.00 | Mutuo Soccorso (spazio espositivo) | ingresso libero
TEATRO
LA ZUPPA DI SASSO – VALENTINA PAOLINI
Ore 15.00 | Centro socio culturale Longuelo | spettacolo | ingresso a pagamento 4€
Ore 16.30 | Centro socio culturale Longuelo | spettacolo | ingresso a pagamento 4€
Lo spettacolo, liberamente tratto dalla fiaba popolare una zuppa di sasso, vuole mettere in risalto, attraverso l’utilizzo di grandi animali in stoffa, come la semplice condivisione di un piatto di minestra possa permettere di valicare le barriere della diffidenza, del pregiudizio e dell’individualismo, facendo incontrare sconosciuti o acerrimi nemici.
I LUOGHI DELLA RASSEGNA
MUTUO SOCCORSO BERGAMO, Via Zambonate 33 – Bergamo
TEATRO ALLE GRAZIE, Viale Papa Giovanni XXIII 13 – Bergamo
PALAZZO DELLA RAGIONE, Piazza Vecchia in Città Alta – Bergamo
CINEMA CAPITOL, Via T. Tasso 41 – Bergamo
CINE TEATRO DEL BORGO, Via Borgo Palazzo 65 – Bergamo
LIBRERIA IBS, Via XX Settembre 78/80 – Bergamo
TASSINO CAFE’, Largo Rezzara 4 – Bergamo
TEATRO PROVA, Via Fratelli Calvi 12 – Bergamo
CENTRO SOCIO CULTURALE LONGUELO, Piazza Quarenghi – Bergamo
SCUOLA PRIMARIA CAVEZZALI di LONGUELO, Via Bellini 14 - Bergamo
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Rassegna Soncino - Orzinuovi Summer Jazz Festival 2025
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris