L'ANALISI
Sabato 14 e domenica 15 e sabato 21 e domenica 22 ottobre - Vaprio d’Adda
01 Ottobre 2017 - 04:00
Con la 31esima edizione autunnale di Antiquariato Nazionale in programma dal 14 al 22 ottobre (Lun-Mar-Mer-Gio-Ven dalle 15.00 alle 20.00, Sabato e Domenica dalle 10.30 alle 20.30) ritorna a Villa Castelbarco – Vaprio d’Adda (MI), nel cuore della Lombardia e a due passi dal fiume Adda, una grande manifestazione di arte e antiquariato.
Antiquariato Nazionale è oggi come allora meta d’arrivo di pubblico, esperti e ritrovo per antiquari: le epoche storiche e gli stili si incrociano e si sovrappongono in un disordine apparente che genera originali giochi di contrasto tra gli antichi corridoi della Villa, immersi in un’atmosfera d’altri tempi. Innovativa e dinamica, sempre diversa ma con lo stesso spirito di ricerca che da anni la rendono una delle mostre di riferimento in Italia, Antiquariato Nazionale è una mostra trasversale che trova la sua forza nelle proposte di arte e antiquariato ad ampio raggio: arte antica e moderna, decorazione e oggettistica, alto antiquariato e proposte più contemporanee, vintage ed epoca. Trumeau, scrivanie, dipinti, porcellane, tappeti, ebanisteria, arredi, gioielli, argenti e oggetti vintage e retrò quello che si può trovare, insieme a molto altro.
3000 metri quadri di esposizione in cui, oltre ad antiquariato, modernariato e oggettistica saranno presenti nuovi spunti di design e arte contemporanea, di fuori produzione e oggetti da collezione. Antiquariato Nazionale vedrà quest’anno la partecipazione di circa 70 espositori, antiquari e galleristi provenienti da tutta Italia e dall’estero. Una mostra che prosegue con l’intenzione di attirare un nuovo pubblico di collezionisti e appassionati, di architetti o semplici visitatori; un viaggio intenso e coinvolgente per perdersi e ritrovarsi nel nostro passato. Opere di natura diversa, sculture, ceramiche, pittura, ma anche grafica e quadri, tappeti ed arazzi, argenterie e gioielli antichi daranno vita ad una totale immersione nelle profondità e nel genio dei maestri artigiani del passato.
Tutte le informazioni aggiornate su Antiquariato Nazionale e gli eventi collaterali sono disponibili sul sito www.villacastelbarco.com, nella sezione dedicata alla mostra.
Per l'occasione riapre le porte delle sue stanza Villa Castelbarco Albani. Solo nei fine settimana di apertura della manifestazione ) sarà possibile accedere, previa prenotazione. Nel corso di un’ora e mezza di tour, attraverso le parole e i racconti delle preparate guide che organizzano i percorsi ItinerArte, si accederà a luoghi sacri e nascosti, di delizie e divertimento, di arte, paesaggio e architettura.
Un assaggio: la cappella barocca, il ninfeo, i sotterranei e l’orto botanico
La Cappella Barocca: è qui che vengono conservate le ceneri del Conte Giuseppe Simonetta, fondatore della villa e del pronipote Giuseppe Castelbarco. È qui che comincia il tour della Villa e si scoprono gli affreschi e i dipinti che la decorano, e qualche aneddoto sui conti che vissero la Villa in epoca Settecentesca.
Il Ninfeo: ci si accede attraverso il giardino e un passaggio attraverso maestose magnolie di Villa Castelbarco. È il luogo segreto per eccellenza, gallerie sotterranee completamente decorate con mosaici di conchiglie bianche, marmi, pietre colorate, sassi e pietra lavica.
Un luogo incantevole e sorprendente, unico nel suo genere, che offre affacci e zone aperte e stanze che si narra venissero riempite d’acqua per regalare momenti di gioco e divertimento agli ospiti della Villa.
Da qui, si prosegue il percorso all'esterno di Villa Castelbarco: un breve cammino nel vastissimo parco porta alle Serre e all’antico Orto Botanico, recentemente rinnovato con piantumazioni di agrumi, palme e piante grasse.
Per info e prenotazioni: www.villacastelbarco.com - 02 90965254 o direttamente in reception
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris