L'ANALISI
20 Giugno 2016 - 03:00
La basilica di San Sigismondo, alla periferia di Cremona, è celebre da cinque secoli per le pitture, le sculture in legno e gli affreschi da tutti ammirati. Inoltre la sua origine è considerata la testimonianza tangibile di un grande avvenimento storico: il primo gradino del passaggio del ducato di Milano dalla dinastia dei Visconti a quella degli Attendolo-Sforza. Venne iniziata infatti il 20 giugno 1463 a ricordo del matrimonio di Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza
Mediagallery
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris