Altre notizie da questa sezione
Più letti
Avventuroso episodio di pirateria nel mar dei Caraibi
Benito Penna si batte per la corona italiana dei pesi massimi
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
12 gennaio 1999
MILANO — È morto Fabrizio De André, poeta anarchico, grande della canzone italiana. Il cantautore genovese si è spento nell'Istituto dei tumori di Milano a 59 anni «dopo avere lottato come un guerriero», come ha ricordato suo figlio Cristiano, che lo ha assistito fino all'ultimo con Dori Ghezzi, compagna di Fabrizio. I funerali, per espressa volontà della famiglia, avranno «forma rigorosamente pubblica».
Mentre destra e sinistra si erano 'litigate' Lucio Battisti, la morte di Fabrizio De André, «la voce dell'inquietudine», ha unito nel ricordo e nel lutto tutti i poli della politica, il mondo cattolico e le realtà laiche. La commozione per la scomparsa dell'autore di 'Bocca di rosa' e 'La guerra di Piero' ha unito tutti gli schieramenti politici e culturali. Dal presidente del Consiglio Massimo D'Alema al leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, da Armando Cossutta a Pier Ferdinando Casini, dal leader dei Verdi Manconi alla Radio Vaticana, insieme alla sottolineatura dell'apporto dato da De André con le sue canzoni alla nostra cultura tutti hanno manifestato emozione e dolore per la scomparsa di un uomo i cui testi sono da anni nei libri di letteratura della scuola italiana.
De André ha trascorso i suoi ultimi cinque mesi dentro e fuori l'ospedale, per sottoporsi alle terapie. Solo nelle ultime settimane è stato ricoverato e i medici gli avevano anche consentito di trascorrere a casa il giorno di Natale. Quindi era tornato all'Istituto, nella stanza del reparto "solventi". In ospedale si viene solo a sapere che la malattia era stata scoperta a fine estate e che De André ha creduto e sperato fino all'ultimo che le cure facessero effetto. Purtroppo la malattia era già in stato avanzato e non è stato possibile fermarla. Il cantautore è rimasto lucido fino a domenica mattina, quando le sue condizioni si sono aggravate e ha perso conoscenza. Quindi il decesso, nella notte.
Signore della musica. Unanime rimpianto
Il cordoglio di amici e vip dello spettacolo
Si associano politici di ogni schieramento
ROMA — Quando si muore si muore soli, faceva dire Fabrizio De André dall'aldilà al beffardo protagonista de «Il testamento». Ora De André è morto, ma intorno al suo testamento - centinaia di prodigiose poesie in forma di canzone - decine e decine di dichiarazioni, parole di dolore e di affetto anche a 'sorpresa'.
• Paolo Villaggio: «Io e Faber siamo cresciuti insieme. Eravamo tutti e due squinternati, entrambi pecore nere delle rispettive famiglie. Fra noi liti selvagge, bastonature e poi, un po' più grandi, la fama insieme, molte speranze, quasi convinti di non farcela». Villaggio non è andato a trovare l'amico in ospedale: «Non me la sono sentita di vederlo così e neppure a lui andava. Per chi non crede nel paradiso la morte è solo vuoto».
• Gigi Riva: «Se ne va un altro pezzo della mia vita».
• Fabio Fazio: «Si chiedono alle persone note parole che servano a consolare la gente ma io sono tra quei tantissimi che hanno bisogno di essere consolati».
• Renzo Arbore: De André «è uno dei pochi per cui valga la pena di spendere la parola poeta».
• Antonello Venditti «Dopo Lucio Battisti se ne va Fabrizio De André: questa fine millennio procura brutte notizie e pessime sensazioni».
• Bruno Lauzi: «Un grande signore sia della vita che della musica».
• Mogol: «Un uomo di grande gusto e talento, dotato di un timbro di voce straordinario».
• Gianna Nannini: «Un padre ispiratore».
• Giovanna Melandri: «È stato molto più di un cantautore è stato un poeta che ha segnato con le sue canzoni la vita di molte generazioni, compresa la mia».
• Alfredo Biondi: «Era libero, nel senso più elevato di questo aggettivo, e trasformò la poesia in musica e la musica in poesia»
• Radio Vaticana: «Aveva dato voce all'inquietudine esistenziale dell'uomo d'oggi. Aveva cantato il lato oscuro del mondo. Non lo dimenticheremo».
11 Gennaio 2021
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia