L'ANALISI
30 dicembre 1973
30 Dicembre 2019 - 07:00
È uno scrigno pittorico con uno dei più interessanti cicli decorativi affrescati della seconda metà del '400 - Le opere, attribuite a Bonifacio Bembo, vennero dipinte in due tempi diversi e sono servite a ricostruire il profilo del caposcuola cremonese.
È giunto il momento di andare alla scoperta della nostra città e iniziamo il nostro itinerario da quello scrigno di fine Quattrocento che risponde al nome di cappella Cavalcabò.
La sede è la trecentesca chiesa di Sant'Agostino.
La sua realizzazione ebbe inizio nell'anno 1339 su disegno di Teodoro Guarneri; in precedenza l'area era occupata da un altro tempio, che al primitivo titolo di San Tomaso aveva aggiunto quello di San Giacomo in Breda. Abbattuta la vecchia costruzione, iniziarono i lavori, che si protrassero a lungo, tanto che la consacrazione potè avvenire soltanto nel 1478 e venne officiata dal vescovo Giacomo Antonio Dalla Torre. ...
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris