Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

9 settembre 1962

La pena capitale a Cremona

I condannati alla galera, la vita dei carcerati, il corteo sfarzoso dell'impiccato, quando si rompeva la corda dell'impiccato, la casa del boia

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

09 Settembre 2017 - 10:05

La pena capitale a Cremona

Agostino Cavalcabò affrontò in uno studio di estremo interesse la storia della pena capitale  in Cremona. Ci si lamenta per la lentezza dalla giustizia moderna: nel 1741 un carcerato attendeva il giudizio da 8 anni - Gli impiccati dovevano essere sepolti in luogo distinto. Un elenco accurato degli impiccati in Cremona non ci è stato tramandato, però dagli atti di morte o da alcune memorie, si può constatare come la forca venisse rizzata parecchie volte all' anno..... Avveniva qualche volta che, per la rottura della corda, il condannato, anziché rimanere impiccato, cadesse a terra e si rialzasse;dal popolo presente si gridava allora al miracolo e si prospettava il caso alle autorità implorando grazia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi