Altre notizie da questa sezione
Più letti
Ricerca sulle origini del palazzotto di Duemiglia
Bruciati vivi due figli di un dirigente del MSI a Roma
Haven, bomba ecologica a Genova
Inizio del processo Moro tra proteste e gazzarre
Un film su Guarneri del Gesù sarà girato a Cremona
Trovato il vaccino contro la poliomielite
Blog
di luca puerari
Le sconfitte fanno crescere: per Sinner l’unico rischio è la fretta
di Nicola Arrigoni
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
CORONAVIRUS. LA SCUOLA
MILANO (3 aprile 2021) - Massimo Galli, professore ordinario di Malattie infettive all’Università di Milano e primario all’ospedale Sacco, in un’intervista alla Stampa, parla di «un inizio anno complicato che segue un 2020 ancor più difficile». Galli ritiene che «i continui tira e molla» non aiutino. «Mi riferisco per esempio alla trovata della riapertura delle scuole dopo Pasqua - spiega -: pur comprendendo tutte le difficoltà delle famiglie, prima di maggio sarebbe un errore" Il ministro Speranza a suo avviso «ha totalmente ragione. La vaccinazione sta ripartendo e se si riuscisse a intensificarla mantenendo le chiusure per un mese cambierebbe lo scenario». Galli si dice quindi fiducioso sul miglioramento della campagna vaccinale, «ma guardando ad altri Paesi mi rendo conto che non è mai abbastanza. Siamo in ritardo, anche se si sta facendo ogni sforzo possibile per recuperare». «Se vogliamo portare avanti la vaccinazione, evitare problemi negli ospedali, diminuire il rischio di varianti e preparare un’estate come quella dell’anno scorso, dobbiamo imporci un serio e sacrificato mese di aprile», afferma l’esperto. Alla domanda su quando torneremo alla totale normalità, risponde: «Se va bene nel 2022. Due saranno i fattori determinanti: il mutamento del virus nel tempo e la nostra capacità di vaccinare tutto il mondo». Quando saremo tutti vaccinati potremo togliere le mascherine? «L'attuale vaccinazione ci protegge dalla forma grave della malattia - ribatte -, ma si iniziano a vedere dei casi di reinfezioni blande anche nei vaccinati», quindi «con il tempo e altri vaccini forse potremo toglierci le mascherine». (ANSA)
03 Aprile 2021
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Commenti all'articolo
giuseppe
2021/04/03 - 17:39
E' da più di un anno che si fanno sacrifici!! Ma Lei ha per caso figlia o nipote di 7 anni che fa la CAD non credo altrimenti non direbbe che e' sbagliato tornare a scuola per Questi poveri bambini!! Il danno che gli state provocando è enorme!! Invece di lamentarvi che non arrivano i vaccini l'unica cosa che sapete dire sono chiusure chiusure chiusure!!!
Rispondi
M
2021/04/04 - 08:03
Per non parlare degli adolescenti reclusi da mesi davanti ad un monitor
Rispondi
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia