Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

FONTANELLATO (PR)

Toni d’Antico

Suggestioni Sensoriali in Rocca: vedo, sento, gusto

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

19 Febbraio 2013 - 11:31

Toni d'antico
Sabato 30 marzo, sabato 27 aprile, sabato 25 maggio, sabato 28 settembre 2013 alle ore 20:30. Eventi a lume di candela con visite guidate speciali avvolti dalla penombra soffusa e dalle storie di epoche lontane. Degustazione finale in Castello
FONTANELLATO, PR - Come vivevano cinquecento anni fa in un Castello? Come percepivano gli ambienti rinascimentali senza energia elettrica? Ci si sentiva sicuri e inattaccabili nello scorrere dei giorni? Come echeggiavano i suoni, lo scalpiccio dei passi sui pavimenti a losanghe in cotto? Come si diffondeva il canto di una fanciulla intenta a ricamare? E se torniamo ancora più indietro, nel Medioevo, come trascorrevano i nobili il loro tempo quando le ombre si allungavano? Il buio esalta sensazioni, percezioni, emozioni. Nel buio gli oggetti assumono contorni nuovi e si rivelano storie particolari da raccontare. Si entra, allora, in un mondo quasi fatato dai “Toni d’Antico” in cui tutto si svolge alla luce fioca di una candela, in penombra. Si tratta di un nuovo modo di visitare la Rocca Sanvitale in programma in quattro date speciali da non perdere: sabato 30 marzo, sabato 27 aprile, sabato 25 maggio, sabato 28 settembre 2013 alle ore 20:30. 
Accompagnati da una guida che reggerà una vera candela ad olio – e ciascuno dotato di un “punto luce” da tenere in mano – gli ospiti attraverseranno tutte le sale riccamente arredate del maniero, fino alla visita all’Affresco del Parmigianino nella Saletta di Diana e Atteone, raccolto studiolo di meditazione dalle molteplici sfaccettature, custode di segreti e sentimenti. La candela di una lampada ad olio retta da una fanciulla vuol essere una sorta di “apri porta energetica” dove una “raccontafiabe” narrerà storie legate ai nobili del tempo, tra aneddoti e curiosità. Vedrete il Castello quasi con gli occhi di chi visse secoli e secoli fa, immerso nel mistero di un’epoca lontana.
Il format “Toni d’Antico - Suggestioni sensoriali in Rocca: vedo, sento, gusto” è la naturale evoluzione delle visite guidate a lume di candela all’Affresco che già da anni venivano proposte in Rocca. Con nuove varianti, la suggestione durerà ora molto più a lungo: l’evento terminerà, poi, con una cena-degustazione su un tagliere a base di salumi, tortino, formaggio e ciò che può dare la sensazione di un salto all’indietro nel tempo, il tutto sempre a lume di candela.
L’evento è adatto anche ai ragazzi che possono rivivere atmosfere e sensazioni by night che, presumibilmente, provavano gli antichi e fare così esperienza della storia passata. Il costo per i ragazzi è identico a quello per gli adulti. 
La prenotazione è obbligatoria. Costo: 23,00 Euro.
Iat Rocca Sanvitale, tel. 0521.829055; iat@fontanellato.org; rocca@fontanellato.org
Per chi vuole fare un pacchetto weekend ricordiamo che possono contattare l’Agenzia Food Valley Travel attraverso lo Iat Rocca Sanvitale: ad esempio, se sabato 27 aprile c’è “Toni d’Antico”, l’indomani domenica 28 aprile potrete fermarvi a Fontanellato a visitare la mostra-mercato “Rocca e Natura” attorno al castello già dalle 9, con hobbisti, artigiani-artisti, creativi del decoupage, agricoltori che propongono prodotti biologici. Oppure potrete recarvi sull’Appennino ad ammirare la straordinaria Fortezza di Bardi. Stesso programma sabato 25 maggio con “Toni d’Antico” e domenica 26 maggio mostra-mercato “Rocca e Natura” oppure possibilità di salire a Bardi e visitare il maniero dove, leggenda narra, si odano ancora i passi del Fantasma Moroello. 
Per i camperisti segnaliamo la possibilità di sostare con i propri mezzi nell’area attrezzata a Fontanellato tra via Polizzi e via XXIV Maggio con 240 piazzole. Coordinate 44.878153024487986, 10.169895887374878. 
Ricordiamo inoltre che ogni domenica mattina è presente a Fontanellato davanti al Santuario della Beata Vergine del Rosario dalle 8.30 alle 12.30 il Mercato Contadino. Chi vende il miele, chi gli ortaggi, chi frutta di stagione. E poi latticini, carne, salumi, formaggi, pane, biscotti, oltre ad altre ghiotte curiosità. Accanto si dipana in viale Roma il tradizionale mercato generico.
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi