L'ANALISI
13 Agosto 2025 - 05:10
L’incrocio nella frazione di Casaletto interessato dall’intervento per ridurre la velocità. Nel riquadro, il sindaco Nicola Cavatorta
VIADANA - Auto e mezzi pesanti troppo veloci lungo l’abitato di Casaletto: la Provincia ha dato l’ok per avviare l’iter di realizzazione di un’isola spartitraffico che obbligherà le persone al volante a rallentare. Si tratta di un primo passo, rappresentato da un decreto firmato dal presidente Carlo Bottani con l’approvazione in linea tecnica del documento di indirizzo alla progettazione dell’intervento di mitigazione della velocità lungo la Sp 59, per un importo complessivo di 140 mila euro. L’isola spartitraffico è prevista poco prima, venendo da Viadana, dell’incrocio tra la strada provinciale e via S. Ignazio.
L’amministrazione guidata dal sindaco Nicola Cavatorta, ma anche le precedenti, hanno segnalato con costanza la situazione di disagio e di pericolo per gli abitanti di Casaletto, soprattutto nelle ore notturne. A seguito di specifici controlli, è risultato che all’interno al centro abitato transitano durante la settimana circa 5.500 veicoli al giorno, con una percentuale di veicoli pesanti del 6% circa. Dato che la strada è sostanzialmente rettilinea, i veicoli tendono a percorrerla a velocità superiori al limite di 50 km/h.
Il Comune e la Provincia si sono trovati d’accordo nel ritenere che tale situazione comporti: disagio per rumore e vibrazioni all’interno delle abitazioni contigue, in particolare per quelle poste in adiacenza alla carreggiata stradale; pericolo per i pedoni e i ciclisti; pericolo per i veicoli che si devono immettere dalle strade laterali e dagli accessi carrai. Problemi che in passato erano stati evidenziati da una petizione popolare, con raccolta firme, e nei mesi scorsi oggetto di un’interrogazione del consigliere provinciale Giuseppe Torchio.
La soluzione scelta dalla Provincia, in accordo con il Comune, è di un’isola spartitraffico inserita al centro della carreggiata, con conseguente modifica del tracciato delle corsie che assumeranno un andamento curvilineo. Anche il margine esterno delle corsie sarà riconfigurato attraverso la ricostruzione dei marciapiedi e dei relativi bordi.
In questo modo, i conducenti dei veicoli che sopraggiungono avvistano da una certa distanza la presenza di un ostacolo al centro della carreggiata, costituito dall’isola divisionale ed evidenziata dalla segnaletica e da un bilampeggiante, per cui tendono a ridurre la velocità. Una ulteriore riduzione della velocità è indotta dalla percezione di un varco disponibile di larghezza ridotta, delimitato a sinistra dall’isola divisionale e a destra dal bordo dei marciapiede e dai sovrastanti archetti dissuasori.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris