Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

STAGNO LOMBARDO

I bimbi e due simpatiche asine, giornata magica al centro estivo

Amaltea e Crusca si sono lasciate coccolare, abbracciare e anche cavalcare dai bambini entusiasti e divertiti

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

03 Agosto 2025 - 10:52

I bimbi e due simpatiche asine, giornata magica al centro estivo

STAGNO LOMBARDO - Metti due docili asine nel giardino della scuola elementare, un gruppo di bambini curiosi e il gioco è fatto. O meglio: l’attività è fatta, perché a chiusura del centro estivo di Stagno Lombardo, organizzato dall’Auser Unipop Cremona, i bambini e le loro famiglie hanno avuto la possibilità di passare qualche ora in compagnia di due simpatiche asine. Amaltea e Crusca si sono lasciate coccolare, abbracciare e anche cavalcare dai bambini entusiasti e divertiti.

«Abbiamo pensato che questa potesse essere una bella attività a chiusura delle settimane di centro estivo – ha spiegato Elisa Ceruti, una delle educatrici Auser – e soprattutto abbiamo voluto che oltre ai bambini potessero venire anche i genitori. In modo da farli salire in groppa alle asine, per un contatto totale e divertente in tutta sicurezza».

Le due asine, assieme ai due esperti Laura Vernaschi e Gianfranco Botticini della associazione Orecchie Viola, si sono prestate con grande empatia alle carezze dei bambini, affascinati da questi animali così docili. «Gli asini, con la loro natura paziente, sensibile e socievole, sono perfettamente a loro agio con i bambini, anche perché in particolare Crusca ed Amaltea sono istruite proprio per questo tipo di attività. Sanno perfettamente relazionarsi e avere il giusto atteggiamento nei confronti di bambini più timorosi o quelli che le abbracciano con grande trasporto. Sono animali che offrono un approccio unico alla relazione empatica, promuovendo fiducia e benessere».

I due quadrupedi sono stati portati nel giardino della scuola elementare di Stagno Lombardo e i bambini con i genitori, a gruppi di dieci per non creare troppa confusione, hanno avuto la possibilità di stare a contatto con loro. 

«Oltre ad accarezzarle, i bambini, aiutati dai genitori, sono potuti salire sul dorso dell’animale e provare a passeggiare sulla schiena dell’asino. Alla fine, nonostante i timori iniziali, non volevano più scendere». Un’attività che ha incontrato l’entusiasmo di tutti, dai bambini più piccoli a quelli più grandi. «I piccolissimi, attorno anche ai due anni, guardavano l’animale con molta curiosità, ma devo dire che anche gli adolescenti si sono divertiti».


L’asino è un animale naturalmente docile e molto paziente; queste sue caratteristiche, assieme al ritmo lento delle attività, hanno proprio un effetto positivo e calmante. «Ci sembrava decisamente una bella esperienza per salutarci dopo un lungo periodo tra laboratori, sport e diverse tipologie di attività. Alla fine Crusca e Amaltea ancora una volta hanno conquistato tutti».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400