Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

RIVOLTA D'ADDA

La Croce Bianca ‘strangolata’ dalle spese

Donazioni in calo e i volontari dopo 47 anni temono di dover sospendere le attività

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

10 Luglio 2025 - 15:59

La Croce Bianca ‘strangolata’ dalle spese

RIVOLTA D’ADDA - Alla Croce Bianca lanciano l’allarme, dopo 47 anni di fondamentale servizio 118 e di trasporto sanitario per tutto il territorio, la sezione rivoltana rischia di chiudere. «Siamo in una situazione di grave difficoltà economica, che rischia di compromettere la continuità dei servizi essenziali prestati alla cittadinanza — sottolineano dall’associazione —: nonostante il costante impegno del personale dipendente e volontario, l’aumento dei costi di gestione — carburanti, manutenzione mezzi, dispositivi sanitari — il continuo essere in missione, con una media di 10.000 chilometri al mese, quando un’ambulanza per il 118 ha una vita massima di 230.000 chilometri o cinque anni e la riduzione dei contributi, quindi le donazioni, ci hanno portato a una condizione finanziaria estremamente critica. Senza un intervento tempestivo, saremo costretti a ridurre, se non sospendere le attività, con gravi conseguenze per la salute e la sicurezza della popolazione locale».

L’associazione lancia dunque un appello, chiede un contributo economico a rivoltani e non, per cercare di dare un po’ di respiro alle casse in difficoltà. «Vogliamo garantire la continuità del servizio, il pronto intervento in caso di emergenze e il supporto sanitario a chi ne ha più bisogno. Siamo disponibili a fornire documentazione dettagliata sulla nostra attività, bilanci, nonché un resoconto puntuale sull’utilizzo di ogni donazione. Ogni sostegno può essere fondamentale». La campagna è già partita, lanciata tramite la piattaforma GoFoundMe.


Nel 2024 solo per le chiamate d’emergenza del 118, la Croce Bianca ha portato a termine 3.040 missioni, oltre otto al giorno, di cui 345 per casi gravi (codice rosso) e 1.979 di media entità (codice giallo). La stragrande maggioranza delle uscite, per complessivi 115mila chilometri percorsi, si è svolta in paese (481), poi a Pandino (403), Cassano d’Adda (402), Spino (228), Agnadello (212) e Vailate (196). Attualmente la sezione rivoltana conta sette dipendenti e 34 volontari.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400