L'ANALISI
15 Giugno 2025 - 18:43
Don Piero Lunghi, don Mario Pavesi, monsignor Franco Manenti e il cardinale Oscar Cantoni
CREMA - Sabato 28, due sacerdoti della diocesi, il parroco di Bagnolo don Mario Pavesi e il responsabile dell’unità pastorale di Pieranica don Piero Lunghi, saranno in cattedrale a Como. Sull’altare, con il cardinale Oscar Cantoni, già titolare della diocesi di San Pantaleone, ma anche il vescovo di Senigallia, il cremasco monsignor Franco Manenti. Tutti e quattro festeggeranno i 50 anni di ordinazione. E da Sergnano, paese d’origine di don Pavesi e monsignor Manenti, partirà per la città lariana un pullman con 42 parrocchiani, che assisteranno alla funzione concelebrata alle 10.
Il cardinale Cantoni, nato a Lenno il primo settembre del 1950, è stato ordinato presbitero a Como il 28 giugno 1975 dall’allora vescovo Teresio Ferraroni. Monsignor Manenti è nato a Sergnano il 26 giugno 1951, nello stesso paese di don Pavesi (30 gennaio 1951). Don Lunghi è invece nato in città il 15 marzo 1950. I cremaschi, ma anche l’odierno arcivescovo di Como, sono stati ordinati il medesimo giorno: il 28 giugno 1975.
Cantoni, nominato vescovo di Crema il 25 gennaio 2005, ha ricevuto l’ordinazione episcopale a Como il 5 marzo 2005 e il 19 dello stesso mese ha preso possesso della cattedrale. Il 22 maggio del 2022 Papa Francesco ha annunciato la sua creazione a cardinale. Monsignor Manenti è stato vicario generale della diocesi cremasca dal 1992, stringendo un profondo legame di amicizia con monsignore Cantoni, che dura ancora. Il 17 ottobre 2015 è stato nominato vescovo e il 22 novembre dello stesso anno è stato consacrato proprio da monsignor Cantoni. Il 10 gennaio 2016 ha preso possesso della cattedrale di Senigallia, anche in quell’occasione alla presenza di un foltissimo gruppo di sergnanesi.
Martedì ha celebrato a Crema la festa patronale di San Pantaleone e durante la messa il vescovo Daniele Gianotti si è rivolto a lui dicendo: «Saluto fraternamente e con gioia il vescovo Franco, che rende grazie per i 50 anni di sacerdozio, qui sei a casa tua». E monsignor Manenti non ha nascosto l’emozione: «Questa è la mia terra, dove sono cresciuto come uomo e come credente». Don Pavesi è invece oggi parroco a Bagnolo, dopo aver svolto il suo ministero a Cascine Gandini, Palazzo Pignano, Casaletto Ceredano, Offanengo, Quintano e Monte. E anche don Lunghi ha ricoperto vari incarichi: è stato a Casaletto Ceredano, Casale, Madignano, Santa Maria dei Mosi, Sant’Angela Merici e Castel Gabbiano.
«Abbiamo avviato i giorni del nostro Giubileo sacerdotale — spiega don Pavesi — siamo tutti felici del traguardo raggiunto, al termine del lungo cammino al servizio della Chiesa e delle comunità in cui siamo stati inviati. Siamo sempre stati uniti tra di noi, benché a distanza: ogni anno festeggiamo e ringraziamo in occasione del nostro anniversari. Siamo un gruppo che ha cercato di onorare la Chiesa. Ora andremo avanti, come e dove la provvidenza vorrà».
Don Lunghi rivela: «È da anni che si rinnova questo appuntamento, in diocesi diverse. Lo scorso anno, l’anniversario è stato ospitato nella basilica di Santa Maria, in precedenza a Como, in Valtellina e a Senigallia. Quest’anno è un’occasione per riflettere sul proprio cammino, sulla propria vocazione e sulle sfide affrontate nel cammino sacerdotale. Esprimiamo gratitudine alle varie comunità per il sostegno, l’affetto e la preghiera che hanno accompagnato il nostro servizio». Il sindaco di Sergnano Mauro Giroletti guiderà la rappresentanza del Comune: «L’intera comunità sergnanese è fortemente coinvolta in occasione di questo importante appuntamento. Un traguardo ricco di valenze. Oltre a me, saranno a Como assessori, consiglieri e amici».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris