L'ANALISI
14 Dicembre 2024 - 05:15
SOSPIRO - La Fondazione Giorgio Conti al fianco del Centro Nazionale Autismo. Nei giorni scorsi l’ufficializzazione della partnership tra i due enti e la cerimonia di consegna dell’assegno da 250mila euro davanti al nascituro Centro Nazionale Autismo a Sospiro. Un momento particolarmente intenso ed emozionante.
«L’incontro tra due realtà significative del territorio come Fondazione Giorgio Conti e Fondazione Sospiro – ha spiegato il presidente della fondazione sospirese Giovanni Scotti – è nato con l’unico scopo di sostenere le persone fragili e le loro famiglie concorrendo insieme alla costruzione del Centro Nazionale Autismo. E rappresenta il cuore, la sensibilità e la lungimiranza che i cremonesi sanno porre in campo quando c’è qualcosa di importante da realizzare, come dare una casa adeguata ad un progetto clinico che da alcuni anni è già d’avanguardia a livello internazionale».
In particolare la donazione della Fondazione Conti contribuirà alla realizzazione di tre alloggi che ospiteranno i familiari dei pazienti con gravi forme di autismo e disabilità. Saranno gestiti in modo autonomo da Fondazione Sospiro e, come da richiesta e in conformità con la mission della Giorgio Conti, le famiglie di bambini con problemi neuropsichiatrici in difficoltà economica saranno ospitate gratuitamente.
«L’allora Associazione e oggi Fondazione Giorgio Conti ha manifestato fin da subito la volontà di essere al nostro fianco nel progetto del Centro Nazionale Autismo; il loro importante sostegno è stato finalizzato subito alla realizzazione dei tre alloggi per i familiari dei ragazzi in trattamento. In tal modo si sarebbe consentito loro di soggiornare vicino al proprio caro durante parte del periodo di cura e di formarsi a propria volta in previsione del ritorno nel luogo d’origine. Pertanto, fin dal primo momento, come Fondazione Sospiro abbiamo sentito la Giorgio Conti, non come un sostenitore, bensì come un partner alla pari nella costruzione del Centro Nazionale Autismo».
Un progetto partito nel 2017 quando «il professor Michael Cataldo, vice presidente e direttore del Kennedy Krieger Institute presso la Johns Hopkins University di Baltimora, in visita presso il nostro Dipartimento delle Disabilità, disse che a Sospiro avevamo le competenze per ripetere in Europa ciò che si faceva negli Stati Uniti e che il suo team sarebbe stato al nostro fianco per realizzarlo. L’allora presidente di Fondazione Sospiro, l’indimenticato Francesco Boccali, rispose: «Lei ci fa mettere il piede in un sogno». Sogno che a poco a poco ha preso forma.
«Che Fondazione Sospiro, che sorge in un piccolo paese della bassa padana, fosse vista come la sede di un centro di eccellenza internazionale per il trattamento dell’autismo nelle forme più complesse e sfidanti ci riempì di stupore. Ma questa provocazione ci ha stimolato a intraprendere una nuova sfida al servizio delle persone più fragili».
«Per noi è motivo di orgoglio avere la Fondazione Giorgio Conti come partner nel progetto del Centro Nazionale Autismo, un patrimonio non solo nostro, ma di tutto il contesto cremonese. Un polo che vuole essere di accoglienza e di cura d’avanguardia per ragazzi in trattamento, ma anche di ricerca perché in futuro altri giovani possano usufruire delle medesime opportunità e di sostegno alle famiglie che, altrimenti, se lasciate sole, non riuscirebbero a dare adeguato aiuto al loro caro con disabilità».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris