Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

PESCAROLO

Restauro in corso della Pieve: giù il salone dell’oratorio

Presso la storica chiesa di Pieve Terzagni sono in corso i lavori a cura della Fondazione Arvedi Buschini

Antonella Bodini

Email:

redazione@laprovinciacr.it

31 Ottobre 2024 - 05:20

Restauro in corso della Pieve: giù il salone dell’oratorio

PESCAROLO - Un patrimonio artistico che tornerà a splendere. Proseguono i lavori di restauro, partiti questa estate, nella chiesa di San Giovanni Battista Decollato di Pieve Terzagni, frazione di Pescarolo, per un intervento che restituirà al complesso della pieve una seconda vita, a cura della Fondazione Arvedi Buschini.


«Per la verità una serie di interventi – spiega don Giovanni Fiocchi, parroco dell’unità pastorale Cafarnao – nella chiesa da tempo messa a serio rischio a causa dei cedimenti strutturali nell’abside della chiesa. Dopo la fase preparatoria di analisi geologica del terreno, una indagine diagnostica sulle murature e lo studio sulla stratificazione degli interventi che hanno interessato la costruzione della chiesa dalla sua fondazione fino ad oggi, c’è stata la redazione dei progetti e poi sono iniziati gli interventi veri e propri. È un progetto ambizioso e complesso, ma che riporterà all’antico splendore questa chiesa. Al momento c’è stato l’abbattimento del salone parrocchiale, l’oratorio, per poi intervenire sul fianco della chiesa e sul campanile. Si sta cominciando a restaurare il catino absidale, sarà poi la volta del sagrato ed infine la torre campanaria».


L’iter di progettazione e presentazione dei lavori sono stati seguiti don Gianluca Gaiardi, direttore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Cremona, gli architetti Laura Balboni e Sara Delledonne, l’ingegner Fabio Corradi e la naturalmente la Soprintendenza che sta seguendo tutti i lavori.

«Come è normale che sia – continua don Fiocchi – non solo perché la nostra chiesa è un bene artistico tutelato, ma anche perché la tipologia di intervento impone la presenza della vigilanza archeologica. Basti pensare che dopo l’abbattimento dell’oratorio nel sottosuolo, a più profondità, sono stati trovati i resti di tombe e ossa appartenenti al vecchio cimitero. In quell’area si stanno catalogando tutti i resti e i lavori si sono spostati sull’abside dove verranno riparati le parti più ammalorate per poi restaurare e conservare mosaici e affreschi che sono un patrimonio notevole».

La chiesa di San Giovanni Battista Decollato è uno dei siti storici e artistici più importanti della diocesi. Si parla di una fondazione in epoca tardo romanica, databile fra il 1100 e il 1200, che presenta alcuni mosaici nel pavimento del presbiterio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400