L'ANALISI
28 Luglio 2017 - 11:31
Questo volume raccoglie ricette della tradizione basate su prodotti freschi di stagione. Si tratta di una cucina casalinga in gran parte regionale che privilegia il "fatto in casa" e ripropone tecniche di cottura, alcune ormai quasi dimenticate, rispettose del valore degli alimenti. Con un occhio attento a evitare ogni tipo di spreco e alla sostenibilità, principi oggi profondamente rivalutati dalla cucina moderna.
Le ricette, più di 400, sono suddivise secondo le stagioni e, all'interno di ciascuna stagione, in base alla portata. È forte la presenza delle zuppe, delle minestre e dei "piatti poveri" (dalla polenta alla pappa al pomodoro, dalle frittate alle focacce e così via).
Anche la carne ha un ruolo importante e molte fra le ricette proposte sono dedicate ai piccoli animali da cortile e alla selvaggina, considerati oggi i più sostenibili. Molti i prodotti della terra valorizzati nel ricettario: legumi (preziosi sostituti delle proteine animali), verdure, funghi, piccoli frutti spontanei da cui ricavare dolci o liquori...
I sapori genuini dei diversi ambienti naturali (montagna, campagna...) scorrono così, uno dopo l'altro, a delineare una storia del gusto tutta italiana.
Mediagallery
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris