L'ANALISI
28 Agosto 2025 - 16:54
Dal 5 al 7 settembre 2025, Crema ospiterà la VII edizione del CloseUP Festival, un evento che ogni anno arricchisce la città con un mix unico di circo contemporaneo, danza e video. Il festival trasforma la città in un grande palcoscenico, con 24 eventi che spaziano da spettacoli di grande livello a esperienze immersive, laboratori creativi e proiezioni internazionali. Gli spettacoli, a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, si terranno in 9 location diverse, tra cui Piazza Duomo, Piazza Garibaldi, CremArena e gli Ex Stalloni.
L’apertura del festival avrà il 31 agosto con un evento speciale che vedrà l'elefante UPPY, la mascotte del festival, prendere vita in realtà aumentata in Piazza Duomo e Piazza Garibaldi. Gli spettatori potranno interagire con l’elefante tramite un'app, scattare foto e condividerle sui social media.
Il circo contemporaneo sarà uno degli assoluti protagonisti della manifestazione. Il 5 settembre alle 21.15, in CremArena, O Ultimo Momento (Francia/Portogallo) presenterà lo spettacolo Une Partie de Soi (prima nazionale), con il celebre maestro del palo cinese Joao Paulo Santos, che porterà il pubblico in un viaggio poetico sospeso nell’aria, fino a 6 metri di altezza. A seguire, sempre il 5 settembre alle 22.00 in CremArena, la Kirn Compagnie (Francia) farà vivere un'esperienza di acrobazie vertiginose con Tricot, dove i corpi degli acrobati si intrecciano e si sfidano in evoluzioni spettacolari. Lo spettacolo verrà riproposto anche sabato 6 settembre alle 19.00 in Piazza Garibaldi e domenica 7 settembre alle 18.30 agli Ex Stalloni.
Il 6 settembre, alle 15.30, il duo Duopadella (Italia/Spagna) si esibirà in uno spettacolo incentrato sull’acrobazia, il giocoliere e l’equilibrismo. Il loro circo punk trasgressivo farà il suo debutto presso la RSA di via Zurla, in collaborazione con Fondazione Benefattori Cremaschi, per un pomeriggio di festa dedicato agli ospiti e alle famiglie. Il 7 settembre alle 17.30, sempre agli Ex Stalloni, il Duopadella tornerà con un’altra performance che coinvolgerà soprattutto bambini e famiglie.
La danza avrà un ruolo centrale in questa edizione del festival, con due eventi di grande spessore. Sabato 6 settembre alle 21.15, in Piazza Duomo, Il Posto (Italia) presenterà LoveBar, una coreografia ispirata a La Bottega del Caffè di Goldoni, in cui la danza verticale si unisce all’architettura e alla bellezza del centro storico di Crema. Sempre sabato 6 settembre alle 18.00, il flash mob Nelken Line, ispirato alla coreografia di Pina Bausch, attraverserà le vie del centro con 50 partecipanti, tra cui giovani e adulti provenienti dalle scuole di danza del territorio. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la Pina Bausch Foundation e guidato dalla coreografa Barbara Palumbo.
In parallelo, la sezione video del festival presenta opere internazionali che vanno alla ricerca di innovazione e riflessione. Dal 5 al 7 settembre, nei Chiostri di S. Agostino, verranno proiettati tre video: Itsy Bitsy delle Kusanagi Sisters (Giappone), Blind Dreamers di Sandra Geco (Francia), e Next Stop di Lorena Leonardi (Italia). Il 6 settembre, alle 22.00, sarà la volta della proiezione di Landed di Marlene Millar (Canada/Italia), un’opera che esplora temi legati all’identità dei luoghi e delle persone che li attraversano. Le proiezioni video saranno disponibili anche in realtà virtuale, con A History of Cuban Dance di Lucy Walker, un viaggio immersivo nelle strade dell’Avana per esplorare la tradizione della danza cubana.
Non mancheranno le iniziative extra, pensate per coinvolgere attivamente il pubblico e far scoprire Crema in modo inedito. Sabato 6 settembre, i Chiostri di S. Agostino ospiteranno un laboratorio di circo per bambini (dai 6-12 anni) a cura di Anke Hein, insegnante di acrobatica circense. Il laboratorio, che ha già registrato il tutto esaurito per la prima sessione alle 10.30, avrà una seconda sessione alle 11.30. La mattina di sabato 6 settembre, alle 11.30, Barbara Palumbo terrà un incontro in Sala Cremonesi presso il Museo Civico per raccontare la figura di Pina Bausch, una delle più grandi coreografe contemporanee, attraverso immagini, parole e video.
Domenica 7 settembre, gli Ex Stalloni offriranno una serie di iniziative speciali, tra cui visite guidate al padiglione delle antiche carrozze (alle ore 10.00, 11.00 e 16.00) e l’Audiowalk_Stalloni_Crema, un progetto che, grazie al lavoro di un gruppo di studenti, permetterà di ascoltare le voci e le storie legate a questo luogo suggestivo. Le visite al Centro di Riabilitazione Equestre, che si terranno alle 12.15 e alle 16.45, offriranno l'opportunità di conoscere da vicino questa realtà che supporta i disabili attraverso l'ippoterapia. Alle ore 13.00, il festival invita tutti a un pic nic nel verde degli Ex Stalloni, un’occasione per rilassarsi in attesa degli spettacoli pomeridiani.
Gli eventi di CloseUP Festival sono tutti a ingresso gratuito, ma alcuni richiedono la prenotazione obbligatoria via email (closeupfestivalcrema@gmail.com) a causa di posti limitati. Tra questi, l’esperienza in realtà virtuale di A History of Cuban Dance e le visite guidate agli Ex Stalloni e al Centro di Riabilitazione Equestre. Per garantire la partecipazione a questi eventi, si consiglia di prenotare in anticipo.
Concludendo, il CloseUP Festival rappresenta una straordinaria opportunità per scoprire nuovi linguaggi artistici, vivere la città di Crema da una prospettiva originale e, soprattutto, partecipare a un evento culturale che coinvolge attivamente tutti i cittadini. Non perdere l’occasione di vivere una città che, grazie alla magia dell’arte, si trasforma e regala emozioni uniche.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris