L'ANALISI
CREMONA
28 Marzo 2025 - 16:06
@ Riflessi Magazine
Il Presidente nazionale dell’Associazione Italiana di Cultura Classica (AICC) ha indetto le Giornate nazionali della cultura latina del 2025 per il 10 e l’ 11 aprile. L’iniziativa, come sottolinea la sua comunicazione, ha l’obiettivo di “mantenere vivo il valore di una lingua che non è solo memoria, ma anche specchio del nostro sentire più profondo. Il latino, lungi dall’essere una lingua morta, continua a pulsare nelle parole e nelle emozioni che ancora oggi ci accomunano ai nostri antenati”. Proprio alle emozioni - in particolare l’ira, il furor, la paura - e alle passioni quali quella per la tavola e il buon cibo, per le terme, ma anche per la scrittura sono dedicate le iniziative di queste giornate: “nell’insegnamento del latino le passioni possono diventare una chiave di lettura coinvolgente per gli studenti, - si legge ancora nel comunicato - favorendo il confronto tra passato e presente. Attraverso i testi classici si può riflettere su quanto le emozioni siano rimaste invariate nel tempo, pur declinandosi in contesti culturali diversi, oppure su quanto siano cambiate e in che modo”. Ciò, da parte degli studiosi e appassionati che offriranno il loro contributo in questa occasione, comporta anche un’indagine sul tema della scrittura con riflessioni e approfondimenti sulla lingua e sul lessico, perché, come la nostra civiltà ha le sue radici nel mondo classico, la nostra lingua è figlia della lingua latina, da cui è nata attraverso un naturale processo di evoluzione che si è sviluppato nel tempo.
A quest’ultimo aspetto si riferisce quanto è programmato a Cremona dalla delegazione cittadina dell’AICC.
Giovedì 3 aprile alle 16.30, nella Sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese, in concomitanza con l’apertura del terzo ciclo di lezioni dell’Università della Terza Età e del tempo libero “Luigi Grande” APS, due valenti giovani studiosi cremonesi, Emilio Giazzi, docente del Liceo-ginnasio “Manin”, e Riccardo Braga, del Liceo Anguissola, entrambi con incarico di insegnamento anche presso l’Università Cattolica di Brescia, proporranno e anlizzeranno il tema linguistico: “Maiorum lingua: uno o più Latini?”. La lingua dei nostri antenati? Una o molteplice?
L’intervento intende analizzare in maniera problematica la questione della lingua latina che nella prassi scolastica è comunemente presentata come uno statico monolite. Ciò è dovuto al fatto che, per forza di cose e per tradizione, lo studio del Latino si focalizza essenzialmente sull’età aurea compresa tra il I sec. a. C. e il I sec. d. C., epoca in cui fiorirono i più grandi rappresentanti della civiltà letteraria dell’antica Roma. In realtà il Latino, come ogni lingua, presenta una serie cospicua di varianti a carattere soprattutto diacronico e diastratico, e cioè rispettivamente in senso storico-evolutivo e in riferimento ai diversi livelli culturali e comunicativi. L’intento dell’incontro è, dunque, quello di offrire alcuni spunti di riflessione su un idioma che si rivela estremamente ricco di sfumature e possibilità espressive. Ruolo decisivo, oltre alla riflessione di grammatici e scrittori, è ricoperto dagli innumerevoli documenti epigrafici che la civiltà romana ci ha trasmesso, i quali contribuiscono soprattutto a testimoniare l’impiego del Latino come lingua d’uso in diversi contesti comunicativi.
Mediagallery
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
VILLANOVA SULL'ARDA
MOBILITATI PER LA PALESTINA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Itinerario del circuito delle Dimore Storiche Cremonesi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris