Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Concerto: Bach e il suo tempo, Ensemble Diderot

STRADIVARIfestival 2025 – La Stagione

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

28 Marzo 2025 - 11:33

Concerto: Bach e il suo tempo, Ensemble Diderot

STRADIVARIfestival – La Stagione
Sabato 17 maggio – ore 21
Bach e il suo tempo
Ensemble Diderot

Johannes Pramsohler violino solo
Marie Radauer-Plank violino solo
Ivan Podyomov oboe
musiche di J. S. Bach, Vivaldi, Fasch

Questo concerto è dedicato alla musica per strumenti al tempo di Johann Sebastian Bach, epoca d'oro per la storia della musica. E se è vero che il Cantor è considerato il più grande di tutti, oltre che il padre della musica moderna, egli dichiarò spesso la sua ammirazione per Vivaldi, del quale prese a modello numeroso opere. Ma in quegli anni operarono numerosi compositori oggi quasi dimenticati il cui magistero merita di essere rivalutato, come è il caso di Johann Friedrich Fasch.

ENSEMBLE DIDEROT
Lodato per la sua “calda brillantezza tonale e definizione tagliente” dalla rivista Gramophone, l'Ensemble Diderot è oggi uno dei principali gruppi europei di musica da camera che si esibiscono esclusivamente su strumenti d'epoca. La rivista musicale francese Classica li ha definiti “splendidamente preparati a seguire le orme della leggendaria Musica Antiqua Köln”.

L'ensemble, che ha sede a Parigi e prende il nome dal filosofo francese Denis Diderot, si compone di quattro musicisti attorno al violinista e direttore/fondatore Johannes Pramsohler. Pur partendo sempre dalla musica da camera, l'Ensemble Diderot si presenta anche in formazione orchestrale e dal 2018 ha un proprio coro. Dall'esplorazione della musica da camera barocca e di un patrimonio inesauribile di sonate in trio, quartetti e sonate per ensemble più ampi del XVII e XVIII secolo, fino alle rappresentazioni di opere liriche in scena - un programma fitto di impegni e interpreti affini hanno dato al gruppo una coesione simile a quella di un quartetto d'archi permanente.

L'ensemble è stato ospite acclamato di palcoscenici e piattaforme mediatiche di tutto il mondo, tra cui la Kölner Philharmonie e la Konzerthaus di Vienna. Le prossime apparizioni includono esibizioni alla Berliner Philharmonie, all'Opéra de Lille, all'Aia, all'Opéra de Rouen, all'Auditorium di Milano Fondazione Cariplo: Largo Gustav Mahler, Kölner Philharmonie e tournée in Austria, Germania, Italia e Francia con i suoi recenti progetti discografici Sonate a quattro, Bach: A Musical Offering e Zelenka: Lamentazioni. Le precedenti esibizioni su larga scala hanno incluso repertori come i Concerti Grossi Op.6 di Handel, cantate di Bach e opere come Dido and Aeneas di Purcell, Falstaff di Antonio Salieri, Croesus di Reinhard Keiser e l'oratorio Athalia di George Frideric Handel. Della loro produzione di Purcell del 2024: Dido and Aeneas, Forum Opera ha scritto: “Johannes Pramsohler guida tutti con grande precisione” e dell'ensemble: “Abbiamo ammirato i bellissimi suoni degli archi del suo ensemble”. L'Ensemble Diderot si esibirà a Londra, alla Wigmore Hall, il 26 e 27 luglio.

Le apprezzate registrazioni dell'ensemble per Audax, molte delle quali sono prime mondiali, sono state definite “standard-setting” e sono state premiate con riconoscimenti internazionali come il Diapason d'Or, il Preis der deutschen Schallplattenkritik, l'International Classical Music Award (ICMA), il Gramophone Editor's Choice, il BBC Music Magazine Choice e il CD del mese (Record Geijutsu, Giappone). Recentemente, Sonate a quattro ha vinto il premio Baroque Album of the Year all'International Classical Music Award (ICMA) 2024 e l'ultimo album, Berlin Harpsichord Concertos, è stato premiato con un doppio punteggio di 5 stelle dalla rivista BBC Music Magazine (“un album di grande interesse, suonato con stile e con una vivace sensibilità per le sottili sfumature”) e con una “Recommended Recording” da MusicWeb International. 

L'Ensemble Diderot è attualmente residente presso il Centre de Musique Baroque de Versailles a Parigi e presso l'Euregio Kulturzentrum Toblach, in Italia, nella splendida regione dell'Alto Adige - oggetto di una recente rubrica “Destinazioni musicali” della BBC Music Magazine. L'Ensemble Diderot riceve finanziamenti dal Ministero della Cultura francese.

 

Biglietti:
€ 30 settori A/B/C/D/E/H/I 
€ 25 settori F/G
€ 12 promozione studenti settori F/G

In vendita da sabato 29 marzo presso il botteghino del Museo del Violino e sulla piattaforma Vivaticket

 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi