Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

"Pictura Tacitum Poema"

Dall' indagine  archeologica  in  Piazza  Marconi a Cremona

Eventi & Appuntamenti

Email:

eventi@laprovinciacr.it

12 Dicembre 2022 - 16:25

Pictura Tacitum Poema

L’indagine  archeologica  degli  anni  2005-2008  in  Piazza  Marconi  ha  portato  al  recupero  di  migliaia di frammenti di affreschi di età romana che decoravano le stanze dell’edificio residenziale oggi noto come “Domus del Ninfeo”.

Al loro interno è stato possibile isolare un nucleo di intonaci dipinti nel quale si è riconosciuta la decorazione di una stanza da letto (cubiculum) che rappresenta, per il nostro territorio, la pressoché unica, grandiosa e più completa testimonianza  di  pittura di alto livello di età augustea.

Il nostro cubiculum, ribattezzato Stanza di Arianna dal tema dei due quadri dipinti sulle pareti dell’anticamera, era collocato al primo  piano  della  domus. 
Crollò  con  tutte  le  sue decorazioni in seguito all’incendio della residenza nel 69 d.C., durante le lotte per la successione a Nerone, quando Cremona venne  messa  a  ferro  e  fuoco  dalle  truppe  del  futuro imperatore Vespasiano.

Nonostante la frammentarietà  del  materiale,  è  stato  possibile  ricomporre alcuni “pannelli” con parte delle decorazioni geometriche e figurate.

La mostra, prendendo spunto da questo importante  ritrovamento  e  grazie  all’apporto  di  materiali  da  altri  scavi,  in  primis  quello  di  via  Colletta  i  cui  reperti  sono  in  corso  di  restauro,  approfondirà  il  tema  della  pittura  delle  domus cremonesi, pressoché sconosciuto fino a 20 anni fa e ora fonte di straordinarie scoperte.

Gli interventi di restauro si inseriscono in un più ampio progetto nel quale è previsto il coinvolgimento della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Mantova e Lodi e del Centro Conservazione e Restauro La
Venaria Reale; i materiali esposti saranno contestualizzati e valorizzati grazie all’accostamento  con  affreschi  della  medesima  epoca prestati da musei italiani e stranieri, che  costituiscono  i  confronti  grazie  ai  quali  è  possibile ricomporre i soggetti dipinti sulle pareti delle domus cremonesi e apprezzarne la raffinatezza.


La  mostra,  la  cui  curatela  sarà  condivisa  con  la  Soprintendenza,  sarà  allestita negli ampi spazi del Padiglione  Amati  e  sarà  arricchita  da  apparati  multimediali che consentiranno una visita immersiva.

Visita

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi