CALCIO
EVENTO ONLINE
19 Gennaio 2022 - 15:17
Se io fossi Cipì
Contest "Se io fossi Cipì"
Evento parte delle celebrazioni
per il Centenario della nascita
del maestro e pedagogista
Mario Lodi - 1922|2022
Durante una lezione di Mario Lodi, i bambini, uno dopo l’altro, si alzarono dal banco per affacciarsi alla finestra e guardare il mondo fuori. Lasciarli fare o punirli? Era il dubbio del maestro, che decise di assecondare la loro curiosità e andò anche lui a guardare cosa accadeva oltre la finestra. Così nacque Cipì, un libro scritto da Lodi con i suoi allievi, che è diventato un classico della letteratura per ragazzi. Il libro racconta le avventure di un passerotto curioso e disobbediente, smanioso di tuffarsi nel mondo senza esserne pronto. Una favola in cui sono racchiuse varie metafore della vita e della morte, pericoli e gioie, amicizia e imbrogli, pioggia e sole, sconfitte e vittorie che sono anche quelle di ognuno di noi.
Ricordando l’esempio di un maestro che ha innovato profondamente la scuola italiana, in occasione dei cento anni dalla sua nascita, l’impresa sociale Con i Bambini e il Comitato Promotore per le Celebrazioni del Centenario di Mario Lodi promuovono l’iniziativa “Se io fossi Cipì”, rivolta ai bambini, ai maestri e agli educatori di tutta Italia, per invitarli a seguire l’esempio di Lodi e a realizzare racconti insieme ai propri alunni in varie modalità (racconto scritto, podcast, video, diapositive), in modo che i più piccoli possano acquisire sicurezza nell’esprimere il proprio pensiero e la propria visione del mondo attraverso la creatività.
COME PARTECIPARE
La partecipazione è gratuita.
I lavori più significativi per contenuti, capacità espressiva, originalità e creatività, saranno pubblicati sul portale seiofossicipi.percorsiconibambini.it.
Per partecipare alle selezioni dei lavori che saranno letti e mostrati in occasione dell’evento nazionale in diretta streaming del 17 febbraio 2022, giorno del centenario di Mario Lodi, è necessario inviare i materiali entro il 30 gennaio 2022. I lavori ricevuti oltre la data di scadenza potranno continuare a essere pubblicati sul blog.
I racconti più significativi, inoltre, potranno essere letti e pubblicati nei video di Conmagazine e all’interno di eventuali altri progetti editoriali che possano promuovere lo spirito dell’iniziativa.
L’iniziativa è aperta a bambine e bambini che frequentano la scuola dell’infanzia e la scuola primaria e vivono in Italia, guidati da maestri ed educatori. Sarà possibile partecipare sia singolarmente, sia con lavori di gruppo.
I lavori dovranno essere realizzati in base alle seguenti consegne:
Immagina di essere Cipì, il protagonista del libro scritto da Mario Lodi e dai suoi alunni.
Inventa da solo o insieme ai compagni una storia. Puoi usare parole, immagini, musica, su carta o con gli strumenti digitali. Libera la tua fantasia, inventa nuovi nomi per i personaggi, parla del mondo in cui vivi e del modo in cui affronti la tua vita. Puoi scegliere gli aspetti che ti interessano di più: le amicizie, le delusioni, il rapporto con gli adulti e la scuola, le cose che ami, le paure, i sogni, i desideri.
Saranno ammesse le seguenti tipologie di lavori:
Scuola primaria: racconto scritto in lingua italiana, coerente con le tematiche proposte nelle consegne, che potrà essere accompagnato da disegni. Il racconto dovrà avere una lunghezza massima di 6.000 battute spazi inclusi;
Scuola primaria: podcast o video in cui i bambini raccontano la storia inventata, da soli o in gruppo, di lunghezza massima 4 minuti;
Scuola dell’infanzia: slide che raccolgono disegni e didascalie inventate dai bambini;
Scuola dell’infanzia: racconto inventato dai bambini e dettato all’insegnante.
Possono partecipare anche le organizzazioni di terzo settore che svolgono attività per bambini dai 3 ai 10 anni.
Per la realizzazione di video, è concesso esclusivamente l’utilizzo di immagini con licenza Creative Commons e di eventuali brani musicali liberi da diritti.
Tutti i materiali prodotti dovranno essere inviati dagli insegnanti o dagli educatori all’indirizzo e-mail: comunicazione@conibambini.org, previa compilazione e invio della liberatoria e dell’informativa sulla privacy disponibili sul sito Con i Bambini.
Liberatoria e informativa dovranno essere sottoscritte da tutti i genitori/tutori dei bambini coinvolti e dal maestro/educatore.
Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia Mostre
Data di inizio 17 Maggio 2022 - 08:00
Il restauro della pala dell'Oratorio della Beata Vergine di Loreto in Commessaggio
Tipologia Arte
Data di inizio 17 Maggio 2022 - 09:00
Tipologia Mostre
Data di inizio 17 Maggio 2022 - 10:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Direttore responsabile: Marco Bencivenga