L'ANALISI
15 Settembre 2021 - 18:46
Palazzo Guazzoni Zaccaria
Palazzo Guazzoni Zaccaria è una complessa struttura di grande fascino, che con la sua variegata architettura e le sue sovrapposizioni attraversa secoli di storia cremonese dagli albori del rinascimento sino al ‘900 in un unicum davvero di grande interesse.
Durante la visita si potranno ammirare lo splendido cortile d’onore, gli ambienti nobiliari del primo piano con soffitti settecenteschi riccamente decorati e fino alla storia più recente otto e novecentesca, dove il palazzo, passato in varie mani, venne nuovamente rimaneggiato con alcune decorazioni murali di gusto “storicista” fino a quelle di epoca fascista, ancora conservate. Si potrà ammirare il delizioso cortiletto su via Tofane, lo scalone d’onore, oltre ad alcuni altri ambienti tutti recentemente restaurati grazie alla dedizione, l’impegno e la grande passione dei proprietari.
Sabato 18 e domenica 19, visite guidate su prenotazione alle ore 15.00, 16.30 e alle 18.00.
Costo € 15.
Speciale notturno Sabato 18 settembre alle ore 21.00 dove al termine della speciale visita, nel cortile interno del palazzo, risuoneranno le note di musica antica con la partecipazione straordinaria dell'ensemble Syntagma Musicum Consort. Il repertorio riguarderà brani di autori italiani ed europei del Quattrocento e Cinquecento.
Costo € 20.
Informazioni:
CREMONA INFOPOINT
Piazza del comune, 5
Tel. 0372 407081
Cell. 3476098163
E-mail: info@targetturismo.com
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris