Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Sabato 5 novembre

Veleia romana e il Parco di Monte Moria

Email:

emanzini@laprovinciacr.it

11 Ottobre 2016 - 15:47

Veleia romana e il Parco di Monte Moria

Una giornata tra storia e natura in Val d’Arda.  Partendo dalla visita al sito archeologico della città romana sorta nel 158 a.c. nei luoghi dei Liguri Veleiates, faremo un’escursione nel Parco Provinciale piacentino in Val d’Arda.

Veleia fu un prosperoso municipio romano a capo di un vasto territorio che si espandeva dalla zona parmense del fiume Taro fino alla Val Trebbia abbracciando la regione boscosa fin quasi a Bedonia ed alla zona ligure di Santo Stefano d’Aveto.
L’esplorazione di Veleia è da ricondurre a Filippo di Borbone, duca di Parma, intorno al 1760 nella zona dove anni prima fu rinvenuto casualmente un reperto di grande rilevanza: la Tabula Alimentaria Traiana, il più esteso documento bronzeo risalente alla prima metà del II secolo d.C.

Nel parco, che occupa una superficie di oltre 1000 ettari nei comuni piacentini di Morfasso e di Lugagnano, si inizia dalla località La Villa per andare verso il Prato delle Lame e poi intraprendere un percorso circolare a raggiungere la vetta del Monte Moria, la chiesetta della Madonna del Monte e il rifugio.

Il parco è stato una delle location per il set del famoso sceneggiato-tv “La Freccia Nera”, una delle prime fiction storiche trasmesse dalla RAI. Poi luogo di addestramento dell’Isola dei Famosi e ambientazione del reality La Talpa.

Programma:
Raggiunta loc. Velleia si lasciano le auto nel parcheggio gratuito dell’area archeologica, si visitano i resti della città per circa 1 ora e mezza e si parte a piedi per l’escursione risalendo le vie d’acqua che alimentavano le terme della città all’interno del Parco. Si incontrano diversi punti delle location dello sceneggiato “La freccia nera” e raggiunta la cima panoramica del Monte Rovinasso si pranza al sacco. Percorso ad anello sull’altopiano della parte sommitale del parco, nei castagneti secolari e rientro al punto di partenza.

Quota: 10,00 € comprende: ccompagnamento di Guida Ambientale Escursionistica.

Prenotazioni entro le ore 13:00 di venerdì 4 novembre, presso FOUR SEASONS sede di Milano, tel. 02 70634800 - 324 8486608. Oppure via email, scrivendo a segreteria.milano@fsnc.it ed attendendo la riconferma.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi